Federdistribuzione: estate 2008, negozi sempre aperti a Roma
Anche quest’anno le imprese della GDO garantiranno ai cittadini che rimarranno a Roma nei mesi estivi i normali livelli di servizio del resto dell’anno
Anche per l’estate 2008 le aziende aderenti a Federdistribuzione, l’associazione che raggruppa la maggioranza delle imprese della Grande Distribuzione Organizzata, garantiranno l’apertura dei punti vendita di Roma, fornendo così un servizio completo e continuativo ai cittadini che, per necessità o per scelta, resteranno in città. Molti gli esercizi aperti anche la domenica. Nel mese di agosto i cittadini romani potranno infatti trovare aperti 330 negozi (223 alimentari e 107 non alimentari) tra Centri Commerciali, piccoli e grandi super, discount, grandi magazzini e superfici specializzate nei diversi prodotti non alimentari. Di questi ben 148 offriranno inoltre il servizio a domicilio.
Più in particolare, per quanto riguarda le domeniche e le festività di agosto, nella prima e ultima domenica del mese (3 e 31 agosto) rispettivamente 270 e 277 negozi saranno aperti, mentre 255 punti di vendita garantiranno la propria apertura domenica 24 agosto. Nelle domeniche centrali del 10 e del 17 agosto e nella giornata di Ferragosto, quando i disagi potrebbero essere maggiori, i cittadini potranno contare su punti vendita nei quali fare gli acquisti necessari solo nelle zone nelle quali viene consentito dall’attuale disciplina comunale. Maggiori possibilità di apertura anche in questi periodi consentirebbero un miglior servizio ai consumatori.
«Garantire l’apertura degli esercizi commerciali nei periodi in cui storicamente le città sono meno popolate – dichiara Paolo Barberini, Presidente di Federdistribuzione - è un impegno che le aziende aderenti a Federdistribuzione si vogliono assumere per continuare a garantire un servizio vitale e per migliorare la vita dei cittadini che rimangono in città».
«Le aperture durante i mesi estivi hanno assunto, ormai, un carattere di servizio sociale - prosegue il Presidente Barberini. «Pensiamo ad esempio ai più anziani, che altrimenti dovrebbero percorrere lunghe distanze sotto il sole per arrivare ad un negozio aperto e che possono anche trovare un’occasione di sollievo dall’afa estiva. Inoltre i Centri Commerciali sono diventati sempre più dei veri e propri poli di aggregazione, dove famiglie e ragazzi trascorrono parte del loro tempo libero; e questo vale a maggior ragione in agosto, quando anche l’offerta di intrattenimento in città diminuisce».
- 05/01/2019 Voglia di saldi per 7 italiani su 10
- 10/09/2018 Di Maio vuole smontare il «Salva Italia» di Monti: negozi chiusi la domenica per tenere unite le famiglie
- 24/11/2017 Anti Black Friday, la voce dei lavoratori Amazon in piazza: «Ritmi disumani, l'azienda ci ascolti»
- 24/11/2017 Dentro la sede di Amazon Italia: fallito lo sciopero anti Black Friday