Edison: scoperto giacimento di gas nel canale di Sicilia
Stimate riserve per 16 miliardi di metri cubi
Edison ha effettuato una nuova importante scoperta mineralizzata a gas nel Canale di Sicilia, a circa 22 km al largo della costa, attraverso la perforazione del pozzo Cassiopea 1 dir. Edison, che detiene nel giacimento Cassiopea una quota del 40% (Eni è operatore con il 60%), stima in 16 miliardi di metri cubi le riserve associate alla perforazione del pozzo.
Sul pozzo Cassiopea 1 dir è stata fatta una prova che ha prodotto con successo e con buoni parametri erogativi circa 190.000 mc/giorno di gas; l'analisi dei risultati consente di ipotizzare portate ancora più importanti durante la normale vita produttiva del campo. La scoperta di Cassiopea si aggiunge a quelle dei limitrofi giacimenti di Panda e Argo e conferma la prospettività dell'area «deep offshore» del Canale di Sicilia. E' allo studio uno sviluppo accelerato per il giacimento di Cassiopea, integrato con i limitrofi Panda ed Argo mediante sistemi sottomarini.
«Il successo del pozzo esplorativo Cassiopea testimonia il costante impegno di Edison nella ricerca di Idrocarburi, con l'obiettivo di incrementare le riserve e la produzione annua», ha dichiarato Umberto Quadrino, amministratore delegato di Edison». In questo ambito, Edison prevede di investire nel periodo 2008-2013 oltre 2 miliardi di euro, dei quali la metà destinati alla messa in produzione di riserve già provate in Italia, oltre che in Croazia e Algeria. L’attività di produzione consentirà a Edison di controbilanciare gli effetti, in termini di costi di approvvigionamento, dell’andamento dello scenario petrolifero, con un obiettivo di lungo termine di una produzione annua pari al 15% del fabbisogno del Gruppo.
- 23/09/2016 Putin prepara lo scacco matto (energetico) all'Ue
- 14/09/2016 Dal North Stream2 al Turkish Stream, nel rebus dei gasdotti vince l'alleanza Mosca-Ankara
- 25/08/2016 Biden «boccia» il gasdotto Nord Stream 2, ma Mosca e Berlino vanno avanti
- 27/07/2016 Snam, calano i profitti. Pesa la revisione delle tariffe