28 agosto 2025
Aggiornato 12:00
Rifiuti e ambiente

Masserano, la discarica chiusa che costa al Biellese (quasi) 1 milione di euro all'anno

Sabato la Seab ha organizzato per gli amministratori del territorio una visita nelle cinque vasche del sito che ha funzionato dal 1989 al 2003.

MASSERANO - E' impressionante fare i conti della discarica dei rifiuti che per anni ha raccolto di tutto e di più dal Biellese e del Biellese. A provarci sono stati, sabato, numerosi amministratori comunali del territorio, su invito della Seab e del suo presidente Claudio Marampon. A guidarli, il geologo Marco Coldesina, dal 2007 responsabile dell'area. La discarica è stata chiusa ufficialmente nel 2003, dopo essere stata aperta nel lontano 1989. I metri quadrati di terreno occupati dalle cinque vasche di rifiuti sono 164 mila su 220 dell'intera area. E ancora: 1 milione e 340 mila sono le tonnellate di rifiuti solidi urbani conferite nella discarica. Infine: 800 mila (circa) il costo annuo sostenuto dal territorio per mantenere il sito in sicurezza tra procedure e lavori. Delle 5 vasche, le prime 4 sono chiuse (comunque sotto controllo costante). Discorso più complesso per la quinta: per la sua completa chiusura bisognerà aspettare 30 anni, tempo previsto dalla legge per considerare sicuro il sito. Il conto alla rovescia deve (di fatto) ancora cominciare tra monitoraggi permanenti e leggi severissime in materia di sicurezza ambientale.