L'accordo prevede l’avvio di una collaborazione per lo sviluppo di progetti e per la realizzazione di attività dimostrative sul territorio, con ampie ricadute in ambito industriale. Le prime collaborazioni che ENEA e General Electric Italia intendono avviare riguardano le tematiche delle Smart Cities
L’ENEA e ASG Superconductors, azienda della Famiglia Malacalza, hanno avviato una collaborazione per un progetto di ricerca sulle bobine toroidali superconduttive da utilizzare per il reattore destinato alla fusione nucleare
Un libro sugli strumenti e sulle tecnologie per la green economy
Il Commissario Giovanni Lelli: Parlare di green economy significa parlare di un processo in atto già da qualche anno in molte economie mondiali, in primo luogo in quelle dell’Unione Europea
«Con l’Accordo sottoscritto oggi», ha dichiarato l’ing. Lelli, Commissario ENEA, «si intende promuovere le attività di ricerca, sviluppo e trasferimento tecnologico sui sistemi e processi delle filiere agricole, per il miglioramento dell’efficienza energetica»
Presentato il Rapporto Energia e Ambiente dell'ENEA
L’Ing. Giovanni Lelli, Commissario dell’ENEA, ha evidenziato: «Con questo Rapporto l’ENEA intende fornire un punto di riferimento per tutto il settore energetico del Paese, contribuendo alla definizione della politica energetica nazionale»
Lelli: «Il Centro Trisaia, con le sue infrastrutture e le sue risorse umane, rappresenta per la Basilicata un punto di riferimento scientifico e tecnologico nel settore energetico, con particolare riguardo alle rinnovabili»
L’Accordo, che avrà durata biennale, prevede che esperti dell’ENEA si stabiliscano presso la sede regionale di Viale Tiziano ad Ancona per un rapporto più diretto con la Regione
Lelli: «Il pericolo di una deriva energetica dell’impresa agricola richiede l’esigenza di ottimizzare la Governance esistente per la migliore valorizzazione del settore»
La costruzione di ITER nel sito di Cadarache costituisce il passo decisivo per dimostrare la fattibilità scientifica e tecnologica della produzione di energia da fusione termonucleare controllata
Rendere più efficienti il maggior numero di edifici esistenti