Regionali Sicilia
Il segretario del Partito Democratico Matteo Renzi ha voluto lanciare un messaggio dal suo minitour di due giorni in Sicilia per tenere a battesimo la candidatura del rettore di Palermo Fabrizio Micari a presidente della Regione
a pordenone
Luca Marcuzzi, 18 anni, è iscritto all'ultimo anno delle scuole superiori ed è l'assessore comunale più giovane d'Italia; è stato eletto nel comune pordenonese il 10 giugno scorso con 14 preferenze personali
amministrative 2017
Dopo la presa d'atto delle dimissioni del consigliere Rodolfo Ziberna, del Gruppo di Forza Italia, in seguito alla sua elezione a sindaco di Gorizia è stato nominato il successore alla carica di consigliere regional; l'incarico è stata affidato al primo dei non eletti nella graduatoria dei candidati 'Pdl' della Circoscrizione elettorale di Gorizia
Trapani verso il commissariamento
Chiuse le urne, escono i primi exit polls. Il trend generale, comunque, vedono il centrodestra in sostanziale vantaggio sul centrosinistra, mentre a Parma si confermerebbe ampiamente Pizzarotti
elezioni
Accedono al turno di ballottaggio per l'elezione a sindaco del Comune di Gorizia Rodolfo Ziberna, che ha ottenuto 8543 voti (pari al 49,88 per cento delle schede valide), e Roberto Collini, che ha ottenuto invece 3884 voti (pari al 22,68 per cento delle schede valide); il turno di ballottaggio tra i due candidati sindaco si terrà nella giornata di domenica 25 giugno
elezioni
Marco Putto, appoggiato dalle liste Futuro per Azzano, Partito Democratico e Azzano Si-Solidarietà innovazione, è stato eletto sindaco del Comune di Azzano Decimo
con 4097 voti, pari al 52,27 per cento delle schede valide. Ha inoltre ottenuto voti: Angelo Roberto Segatto (Lega Nord Salvini, Lista Azzano 33082, Lista Segatto Azzano può, Libertà per Azzano Forza Italia), 3741 voti (47,73 per cento)
Elezioni
Il neo primo cittadino è stato eletto sindaco del Comune di Tricesimo con 2.593 voti (68,38%). Più distanziati gli altri candidati: Lucia Benedetti si è fermata a 830 voti (pari al 21,89%), Gilberto Gamberini a 192 voti (pari al 5,06%), Claudio Comino a 177 voti (pari al 4,67%)
elezioni
Roberto Felcaro, appoggiato dalle liste Direzione Cormons-Felcaro sindaco e Start Cormons-Felcaro sindaco, è stato eletto sindaco del Comune di Cormons, con 1858 voti, pari al 48 per cento delle schede valide. Hanno inoltre ottenuto voti: Lucia Toros (Uniti per Cormons e Progetto per Cormons), 1816 voti (46,91 per cento); Simone Bressan (Siamo Cormons) 197 voti (5,09 per cento)
elezioni
Claudio Fratta, appoggiato dalle liste Con Silvia fare centro, Partito Democratico e Sinistra responsabile, è stato eletto sindaco del Comune di San Canzian d'Isonzo, con 1287 voti, pari al 49,58 per cento delle schede valide. Hanno inoltre ottenuto voti: Enzo Renato Basile, 470 voti; Rossana Puntin, 308 voti; Ciro De Simone Sorrentino, 299 voti; Roberto Rossi, 232 voti
elezioni
Marco Vittori, appoggiato dalla Lista civica Agire comune con Marco Vittori è stato eletto sindaco del Comune di Sagrado, con 718 voti, pari al 63,37 per cento delle schede valide. Hanno inoltre ottenuto voti: Barbara Perazzi (Orizzonti comuni), 330 voti (29,13 per cento); Annarella Birri (Rinascere a Sagrado), 85 voti (7,50 per cento)
Elezioni
Il primo cittadino uscente è stato eletto sindaco di Lignano Sabbiadoro con 1.917 voti, pari al 54,44% delle schede valide. L'altro candidato, Stefano Trabalza si è fermato a 1.604 voti (pari al 45,56% degli aventi diritto)
elezioni
Michele Pegolo, appoggiato dalle liste Fontanafredda comunità attiva, Forza Italia-Fratelli d'Italia, Lega Nord e Il Ponte, è stato eletto sindaco del Comune di Fontanafredda, con 2574 voti, pari al 44,06 per cento delle schede valide. Hanno inoltre ottenuto voti: Luca Della Schiava, 869 voti; Attilio Bazzo, 649 voti; Loris Saldan, 598 voti; Stefano Della Flora, 589 voti; Claudio Peruch, 563 voti
elezioni
Andrea Carli, appoggiato dalle liste Fiducia nel futuro, Alleanza per Maniago, Energia per il domani, è stato eletto sindaco del Comune di Maniago con 3872 voti, pari al 70,93 per cento delle schede valide. Hanno inoltre ottenuto voti: Ilia Franzin, 1172 voti (21,47 per cento); Antonino detto Antonio Iracà, 320 voti (5,86 per cento); Ferdinando Polegato, 95 voti (1,74 per cento)
Elezioni
Il primo cittadino uscente eletto con 1.922 voti, pari al 56,85% delle schede valide. Il suo sfidante, Andrea Tondolo non è andato oltre i 1.459 voti (43,15%)
elezioni
Lavinia Clarotto, appoggiata dalle liste Bene comune per Casarsa e San Giovanni, Partito Democratico e Cittadini protagonisti, è stata nuovamente eletta sindaca del Comune di Casarsa della Delizia, con 2116 voti, pari al 52,26 per cento delle schede valide. Ha inoltre ottenuto voti: Andrea Canzian (Per cambiare con Canzian, Lega Nord e Ripartiamo con Canzian sindaco), 1933 voti (47,74 per cento)
elezioni
Dorino Favot, appoggiato dalle liste Insieme per Prata e Lega Nord, è stato eletto sindaco del Comune di Prata di Pordenone, con 1940 voti, pari al 51,17 per cento delle schede valide. Hanno inoltre ottenuto voti: Nerio Belfanti (Noi per Prata e Prata viva), 1406 voti (37,09 per cento); Enza Piccinin (Movimento 5 stelle), 445 voti (11,74 per cento)
Elezioni
Gigante, appoggiato dalle liste 'Rinnovare per crescere' e 'Primavera giovani', è stato eletto con 838 voti, pari al 65,16% delle schede valide. La sua avversaria, Debora Furlan (Impegno per il futuro), si è fermata a 448 voti (34,84%)
elezioni
Il primo cittadino uscente Flavio Del Missier, appoggiato dalla lista Clauzetto, è stato rieletto sindaco con 144 voti, pari al 58,54 per cento dei voti validi. Marcello Cedolin (Clauzetto nel cuore - Valli in comune) ha ottenuto invece il 41,46 per cento dei voti (102)
elezioni
Ilario De Marco Zompit, appoggiato dalle liste Prima Aviano prima, Lega Nord, De Marco sindaco-Fratelli d'Italia Alleanza Nazionale, Progettiamo Aviano, è stato eletto
sindaco del Comune di Aviano con 1895 voti, pari al 46,71 per cento delle schede valide. Hanno inoltre ottenuto voti: Sandrino Della Puppa-Zorz, 1831 voti (45,13 per cento) Mario Cipolat Mis, 331 voti (8,16 per cento)
Elezioni
Gonano, appoggiato da 'Futuro per Arta Terme', è stato eletto sindaco del Comune di Arta Terme, con 891 voti, pari al 67,86% delle schede valide. Praticamente doppiata l'altra contendente, Daniela Peresson (Il Troi - Il Sentiero), fermatasi a 422 voti (32,14% dei voti validi)
elezioni
Pietro Gerometta, appoggiato dalla lista Vivere a Vito d'Asio, è stato eletto sindaco del Comune di Vito d'Asio con 247 voti, pari al 59,95 per cento delle schede valide. Luciano Venier (Idee per Vito d'Asio) ha ottenuto invece 165 voti (40,05 per cento)
Elezioni
Il vicesindaco uscente ottiene il 58,8% delle preferenze, per un totale di 1.502 voti. Il suo avversario diretto, Franco Fontana, alla guida della civica 'RilanciAMO Tarvisio', si ferma al 26,66% con 681 voti. Più staccato Franco Baritussio con il 14,53%
Elezioni
Il primo cittadino uscente ha ottenuto 3.619 voti, pari al 66,82% delle schede valide. Doppiato il suo avversario, Giovanni Di Meglio (Uniti per Cervignano - Di Meglio sindaco) che si è fermato a 1.797 voti (33,18%)
Elezioni
Appoggiato da 'Un domani per Montenars', è stato riconfermato con 222 voti, pari al 59,36% delle schede valide. Ha inoltre ottenuto voti Karen Panichelli (Pais), 152 (40,64%)
Elezioni
Il candidato della lista 'Continuità per lo sviluppo artigianato e turismo Sutrio' ha ottenuto il 64,14% delle preferenze (499 voti). Il suo avversario, Ermes Straulino, si è fermato al 35,86%, con 279 voti
Elezioni
La candidata per 'Insieme per Bordano e Interneppo', assessore uscente, ha ottenuto 266 voti, il 58,08% del totale. Staccato Valter Stefanutti, candidato per la civica 'Liste civiche Pal Comun di Bordan', che ha ottenuto 192 voti, il 41,92% delle preferenze
Elezioni
Alla guida di 'Lista Civica', Cendou ha ottenuto il 61,3% delle preferenze, 160 voti. Roberto Trinco per 'Quota 1641' non è andato oltre il 38,7%, con 101 voti
Elezioni
La sua lista 'Noi, il fiume e la montagna' ha ottenuto il 61,36% delle preferenze (per un totale di 216 voti). Staccati i suoi avversari: Natascia Comelli si è fermata al 37,5% dei voti, Luca Plozner all'1,14%
Enti locali
Al termine delle operazioni di scrutinio, infatti, in tutti e tre i Comuni ha vinto il No, ottenendo il 57,79% dei voti, mentre il Si ha raggiunto quota 42,21%
A Preone e a Cimolais
In questi due Comuni c'era solo un candidato sindaco ed è stato sufficiente superare il quorum per avere la certezza dell'elezione. L'affluenza finale a Preone, detratti gli Aire, è stata del 75,82%; a Cimolais del 63,07%
Elezioni
Trieste e Gorizia le province con la percentuale migliore. A seguire Pordenone e Udine. Lunedì dalle 8 al via lo spoglio delle schede nei 27 Comuni chiamati al voto
Il primo dato
Più frequentate le urne a Trieste seguite da quelle delle province di Gorizia, Udine e Pordenone. Oltre 15% i votanti per il referendum per la fusione di Flaibano, Mereto di Tomba e Sedegliano
Dalle 7 alle 23
Gli elettori interessati a questa tornata sono complessivamente 157.018. Lo scrutinio comincerà lunedì a partire dalle 8. E' stato inoltre indetto un referendum consultivo per la costituzione di un nuovo Comune derivante dalla fusione delle amministrazioni di Flaibano, Mereto di Tomba e Sedegliano
Enti locali
Al voto andranno 13 amministrazioni della provincia di Udine, 9 di quella di Pordenone, 4 di quella di Gorizia e 1 sono della provincia di Trieste