Depressione stagionale? 3 trucchi per sentirsi subito meglio
Con l’autunno arrivano anche tristezza e depressione? Niente paura: basta seguire tre semplice trucchi per ritrovare subito la gioia di vivere. Per prima cosa stai all’aperto.

È ormai ufficiale: l’autunno è (quasi) arrivato. E con la nuova stagione anche un po’ di malinconia, tristezza e depressione. Sarà un po’ perché ci mancano le belle giornata passate al mare o in montagna, o forse perché il tornare alla routine lavorativa o scolastica ci mette sempre un po’ di ansia. Fatto sta che l’autunno è la stagione deprimente per antonomasia. Ma scacciare vie le nubi – per lo meno quelle che affliggono la nostra mente – è possibile, basta seguire tre semplici trucchi.
Per prima cosa stai all’aperto
È vero, non c’è più il caldo sole di agosto e neppure la luce fino a tarda sera. Senza considerare che scuola e lavoro ci costringono a stare per gran parte della giornata rinchiusi tra quattro mura. Però non appena abbiamo un po’ di tempo libero dobbiamo goderci un po’ del benefico effetto della nostra stella. I suoi raggi, infatti, seppur limitatamente filtrati da un po’ di nuvole, svolgono una vera e propria azione antidepressiva grazie al miglioramento della produzione di serotonina. In più, cosa non da poco, migliora la libido: anche il sesso, non dimentichiamolo, svolge ottimi – e piacevoli – effetti sul nostro umore.
Mangia i cibi giusti
Se ti senti stanca e depressa non c’è niente di meglio che il curarsi a tavola. Anche in questo caso, il nostro organismo ha bisogno della serotonina. Tale sostanza è un vero e proprio ormone del buonumore, ovvero un neurotrasmettitore che viene sintetizzato grazie al triptofano, un amminoacido. Gli alimenti che contengono più triptofano sono soprattutto i latticini, la soia, il tonno e la carne. Non bisogna dimenticare, però, che i carboidrati svolgono un miglioramento del trasporto – e quindi dell’assimilazione – del triptofano. Al contrario, le proteine, ricche di tale sostanze sembrano rallentarne l’assorbimento. L’ideale, quindi, è abbinare sempre piatti proteici a carboidrati per garantire sia la quantità che l’assorbimento di triptofano e perciò di produzione di serotonina. Vietati invece gli zuccheri raffinati che sembrano darci una sensazione di benessere immediata, ma poco dopo ci fanno sentire più stanchi e svogliati di prima. Via libera anche a spezie come la cannella, lo zafferano, lo zenzero e il coriandolo che offrono una carica immediata.
Fai attività fisica
Come dimenticare l’attività fisica quando si parla di depressione? È uno dei migliori antidoti al cattivo umore. Non a caso, infatti, anche uno studio dell’inglese Mental Health Foundation rivela che lo sport praticato con una certa costanza riduce la depressione. Ma c’è di più: il dipartimento della salute britannica autorizza i medici a prescrivere un personal trainer a tutte le persone affette da depressione – il movimento fisico promuove il rilascio di endorfine e acetilcolina, due sostanze in grado di darci un’immediata sensazione di benessere e analgesia. In più contrasta gli effetti dannosi dello stress, dona tranquillità e calma e sembra prolungare la vita ai neuroni. L’ideale, però, è muoversi all’aria aperta abbinando gli effetti positivi dell’attività fisica a quelli del sole. Per avere effetti positivi sull’umore bastano 150 minuti a settimana di attività leggera: poco più di due ore. Niente scuse, pertanto, per chi dice di avere poco tempo a disposizione.
- 16/10/2022 Uno spray nasale può trattare la depressione grave in tempi rapidi
- 05/12/2018 E’ vera depressione? Te lo dice un esame del sangue
- 03/12/2018 La stimolazione cerebrale allevia la depressione, un’alternativa agli psicofarmaci
- 14/11/2018 La tua attività cerebrale può influenzare il tuo umore