Agristilisti e farmbeauty il lifestyle del futuro
E' un vero e proprio boom quello delle professioni legate all'agricoltura ma che si occupano di moda, benessere e bellezza. Ritorno al passato si, ma con la giusta creatività
MILANO - Dall'agritata al farmbeauty, dagli agristilisti all’agriwedding per matrimoni green, ma anche gli energy drink contadini e i tutor dell’orto sono solo alcuni dei nuovi mestieri dell’agricoltura che in tre anni hanno fatto salire a ben 113 mila le aziende agricole multifunzionali quelle cioè che svolgono attività connesse all'agricoltura. Un vero boom si registra per la vendita diretta e per iniziative del tutto innovative dall'agribenessere alla moda, dalla tutela ambientale come gli agricustodi e il recupero degli scarti agli agrichef fino alle attività sociali come gli agriasilo o la pet-therapy.
Agrimoda e Agribellezza
La bellezza e la salute sono i settori che più di altri hanno ispirato nuove esperienze nelle campagne con il boom dei cosmetici naturali, dalla stella alpina all’arnica, dal latte di asina all’extravergine, dalla vite al genepy anche da utilizzare per speciali sedute di agriwellness nelle farmbeauty, aziende agricole adattate allo scopo. Senza dimenticare gli agristilisti che puntano sull’utilizzo di filati con ortica, canapa e soia o coloranti anallergici estratti dalle piante.
Gli agridrink d'autore
Molti si sono messi all’opera per realizzare energy drink del tutto naturali magari riscoprendo antiche ricette dei maya, mettendosi a coltivare speciali microalghe o realizzando ricette innovative come lo spritz al miele, per non parlare dell’agribirra che un numero crescente di giovani agricoltori produce con propri metodi segreti.
La creatività ritorna al passato
Il ritorno al passato sta ispirando molte esperienze creative nelle campagne dove sono addirittura tornate figure dei secoli scorsi come il canestraio che raccoglie e lavora le erbe palustri in campi e fossi per realizzare pezzi unici o il carbonaio che produce in modo del tutto naturale il carbone secondo le antiche usanze e ancora la sfoglina che nel proprio agriturismo prepara o insegna a tirare la sfoglia come si faceva un tempo. Ma in chiave moderna sono tornate anche le filandaie che allevano il baco da seta per ottenere pregiati tessuti mentre molto richiesta e tornata ad essere l’esperienza dell’agrierborista che coltiva, raccoglie e trasforma piante medicinali per il benessere, la salute e la bellezza lavorando in armonia con le leggi della natura.a lavorando in armonia con le leggi della natura.
A Expo
Alla Giornata dell’Agricoltura italiana organizzata da Coldiretti ad Expo 2015, sono stati allestiti spazi rappresentativi della rivoluzione in atto nelle campagne italiane con le storie e i volti dei veri protagonisti, al lavoro per far conoscere le proprie esperienze.
- 30/08/2018 Un ragazzo si amputa il naso e le orecchie per sembrare un teschio vivente
- 20/05/2016 70 anni di Bikini: ecco le tendenze per la prossima estate
- 02/05/2016 Abiti da sposa: anche per il giorno del «sì» arriva lo stile Coachella
- 12/04/2016 Righe che passione! Il must di primavera sono le strisce