Google: I graffiti vanno perdendosi, Internet è per sempre
Sembra questa la motivazione che ha portato il Google Cultural Institute - il braccio culturale dell'ominimo gruppo di Mountain View, California - a lanciare il The Street Art Project. Si tratta di un archivio digitale di oltre 5.000 immagini trovate su muri, edifici e superfici di tutto il mondo.
NEW YORK - I graffiti vanno perdendosi, Internet è per sempre. Sembra questa la motivazione che ha portato il Google Cultural Institute - il braccio culturale dell'omonimo gruppo di Mountain View, California - a lanciare il The Street Art Project. Si tratta di un archivio digitale di oltre 5.000 immagini trovate su muri, edifici e superfici di tutto il mondo.
Il progetto si occupa di raccogliere diverse forme di street art, dai grandi murales a piccoli pezzi sui marciapiedi delle città, attraverso le telecamere di Street View, il servizio di Google che permettere di vedere in tre dimensioni l'immagine di una strada. Anche artisti e associazioni culturali possono contribuire inviando il materiale, conservato in un database prima che le opere scompaiano.
Google si sta muovendo nel mondo dell'arte dal 2011, quando ha iniziato a collaborare con alcuni musei per presentare le immagini ad alta risoluzione di dipinti, sculture e altre opere d'arte delle loro collezioni. Il The Street Art Project, che è stato creato con esperti del genere della street art, include murales, dipinti a spruzzo in grado di ingannare l'occhio umano, installazioni a sfondo politico, caramelle artistiche colorate situate nelle gallerie autostradali, automobili che sono state cucite all'uncinetto e finestre ricoperte di adesivi.
Un portavoce di Google ha annunciato che per l'azienda è ancora presto per rilasciare il traffico dati relativo al debutto del suo progetto.