18 agosto 2025
Aggiornato 02:30
Mostra ai Musei Capitolini

Roma rende omaggio al genio di Michelangelo

«Michelangelo. Incontrare un artista universale», che ricorda lo scultore, pittore, architetto protagonista del Rinascimento a 450 anni dalla sua morte, e che durerà fino al 14 settembre.

ROMA - Roma rende omaggio al genio di Michelangelo con una mostra ai Musei Capitolini, «Michelangelo. Incontrare un artista universale», che ricorda lo scultore, pittore, architetto protagonista del Rinascimento a 450 anni dalla sua morte, e che durerà fino al 14 settembre. L'esposizione ripercorre la vita e le creazioni di questo grande artista attraverso centocinquanta opere, di cui una settantina del maestro toscano, arrivate da molte tra le più importanti istituzioni culturali italiane e straniere.

LA NASCITA DELL'IDEA - La mostra porta alla luce Michelangelo pittore, scultore, poeta e architetto, attraverso grandi opere e schizzi, studi, manoscritti, disegni, sculture, progetti. In mostra si alternano la «Madonna della Scala», capolavoro di un Michelangelo quindicenne, e «Studio per la testa di Leda», uno dei più bei disegni mai realizzati dal maestro, l'imponente modello ligneo della mai realizzata facciata di San Lorenzo a Firenze, e alcuni sonetti autografi tra i più significativi, il busto di Bruto e il disegno della «Caduta di Fetonte» e lo Studio di testa di Sibilla Cumana. Grazie ai numerosi schizzi e disegni preparatori vengono testimoniati la nascita dell'idea, il successivo sviluppo e la definitiva creazione dell'opera, mentre scritti, lettere, rime, aiutano a ricostruire il percorso umano ed artistico di Michelangelo.