Virzì: «Io di nuovo direttore al TFF? Ci devo riflettere»
Il regista: «Oltre al festival il 2013 è stato l'anno della mia terza paternità, l'anno in cui ho girato il film più complesso e ambizioso della mia carriera e l'anno del Tff, ora fatemi riprendere». Il sindaco di Torino Fassino: «Spero lo dica solo per scaramanzia»
TORINO - «Il festival non è ancora finito, fatemi riprendere. Il 2013 per me è stato un anno intenso. Mi prenderei qualche giornata per riflettere». Paolo Virzì, direttore della 31ma edizione del Torino Film Festival, non scioglie ancora le riserve su un probabile bis alla direzione della kermesse torinese il prossimo anno.
FATEMI RIPRENDERE - «Oltre al festival il 2013 è stato l'anno della mia terza paternità, l'anno in cui ho girato il film più complesso e ambizioso della mia carriera e l'anno del Tff, ora fatemi riprendere. Anche perché domenica (quando si conclude il festival, ndr) parto alle 6 del mattino da Torino, per mettermi subito al lavoro sulla promozione del mio prossimo film, che uscirà a gennaio» ha detto Virzì, che oggi a poche ore della cerimonia di premiazione del festival ha incassato i complimenti del sindaco di Torino, Piero Fassino. «Grazie a Virzì per questo straordinario festival» ha detto Fassino, sottolineando esplicitamente: «noi vogliamo che Virzì resti. Ci auguriamo che la sua riflessione sia puramente scaramantica».
SQUADRA MERAVIGLIOSA - Virzì ha sottolineato che il merito del successo del festival che quest'anno nei primo 8 giorni di proiezione ha segnato un +34 per cento di incassi (con 254 mila euro, rispetto ai 189 mila dell'anno scorso) va tutto alla squadra del festival, capitanata dalla vice direttrice Emanuela Martini. «Il Torino film festival gode di una meravigliosa squadra - ha detto Virzì - e il festival è un fiore all'occhiello del nostro paese». Quanto all'annoso problema delle date del festival, troppo a ridosso di quelle di Roma, Virzì ha ammesso che «ci sono riflessioni in corso».
«Qualche balzo in avanti su dicembre - ha commentato l'assessore alla Cultura della Regione Piemonte, Michele Coppola - se però serve ad attrarre più visitatori a Torino dal resto d'Italia e dall'estero».
- 26/11/2015 Torino Film Festival: l'allunaggio hippie di «Moonwalkers»
- 23/11/2015 Torino Film Festival, la lotta delle «Suffragette» apre la kermesse
- 20/11/2015 Tff33, da Bradley Cooper a Uma Thurman a Mastandrea: il meglio di Festa mobile
- 20/11/2015 «Suffragette», il film di apertura del Tff33 con Maryl Streep che vedremo nel 2016