29 agosto 2025
Aggiornato 14:00
Il ferrarista regala spettacolo

Sebastian Vettel esalta il suo pubblico di casa a Hockenheim

Nell'ultima giornata dei Ferrari Racing Days sulla pista tedesca, l'idolo locale si esibisce con la sua monoposto davanti a 7 mila tifosi, che hanno potuto assistere anche alla parata delle Rosse storiche di Formula 1

Lo show di Sebastian Vettel a Hockenheim
Lo show di Sebastian Vettel a Hockenheim Foto: Ferrari

HOCKENHEIM – Chiusura in grande stile per i Ferrari Racing Days di Hockenheim, che nella giornata conclusiva hanno visto Sebastian Vettel e la Scuderia Ferrari protagonisti davanti a 7 mila spettatori (10 mila nel weekend) tra tifosi del Cavallino rampante e appassionati di motori. Lo show del team più vincente della Formula 1 è stato accompagnato dalle altre attività di corse clienti: le incredibili vetture dei programmi Xx, le monoposto di F1 clienti e le 458 Challenge Evo del Ferrari Challenge Europe, che in Germania ha vissuto il quinto round stagionale.

Lo show della Scuderia
Nella giornata di domenica a fare la parte del leone è stata la Scuderia Ferrari insieme a Sebastian Vettel, pilota titolare del team che il prossimo weekend sarà impegnato nel Gran Premio di Singapore. Sebastian è scattato dalla griglia di partenza in una spettacolare simulazione del via di un Gran Premio, poi si è esibito in alcuni pit stop velocissimi insieme ai meccanici del team di Maranello prima di concedersi alcune accelerazioni brucianti e gli ormai consueti burn-out a ruote fumanti. Il pubblico sugli spalti, al termine di una mezzora carica di adrenalina, è corso nel paddock per scattare una foto o farsi firmare un autografo da uno dei piloti più amati in assoluto.

La magia della Formula 1
Oltre alla F2012 guidata da Vettel, il pubblico ha potuto godersi i passaggi in pista delle altre vetture di F1 Clienti. Attesissime, come era prevedibile in terra tedesca, le rosse dell’era della Scuderia targata Michael Schumacher. Gli spettatori si sono emozionati nel vedere sfilare sul rettilineo, ad oltre 300 km/h, monoposto vincenti come la F2002 o la F2003-GA ma anche la 248 F1, con la quale il grande tedesco andò vicinissimo all’ottavo titolo mondiale poi finito nelle mani di Fernando Alonso. E a proposito del pilota spagnolo, grande spettacolo hanno garantito anche la F10 del 2010 e la F150° Italia del 2011.