Sei Nazioni, l'Italia dura un tempo. Festa Irlanda
A Dublino i verdi surclassano la nazionale di Brunel 42-10. La squadra paga i soliti limiti di precisione sui calci piazzati (per Botes un solo centro su 4 tentativi), ma non solo: oggi anche la mischia, punto di forza dell'Italia, non è stata all'altezza delle ultime prestazioni
DUBLINO - A Dublino l'Italia perde 42-10 contro l'Irlanda e incassa la terza sconfitta nel Sei Nazioni di rugby dopo quelle contro Francia e Inghilterra. Gli azzurri tengono testa ai padroni di casa solo nel primo tempo, chiuso sul 17-10 per l'Irlanda, ma cedono di schianto nella ripresa. La nazionale allenata da Brunel paga i soliti limiti di precisione sui calci piazzati (per Botes un solo centro su 4 tentativi), ma non solo: oggi anche la mischia, punto di forza dell'Italia, non è stata all'altezza delle ultime prestazioni.
La prima frazione di gioco è all'insegna dell'equilibrio. L'Italia realizza i primi punti in avvio di gara grazie ad una punizione realizzata da Botes, ma Sexton pareggia subito i conti sempre su calcio piazzato. Al 16' l'Irlanda piazza il primo allungo con la meta di Earls ma gli azzurri restano in partita grazie a Parisse, che al 35' realizza l'unica meta italiana e festeggia nel modo migliore la 38esima partita da capitano. Un calo di tensione nei minuti finale del primo tempo consente all'Irlanda di tornare avanti con la meta di Bowe. La trasformazione di Sexton fissa il risultato sul 17-10 al 40'.
Il secondo tempo è un lungo monologo irlandese. Un Sexton infallibile sui calci piazzati (6 a segno su 7 tentativi, impietoso il confronto con Botes) comincia l'opera di demolizione dell'Italia trasformando due calci piazzati nei primi venti minuti della ripresa, Bowe dà il colpo di grazia a Parisse e compagni realizzando la terza meta irlandese che vale il 30-10 al 61'. La partita in pratica finisce qui, le altre due mete realizzate nel finale dai padroni di casa con Court e Trimble servono solo a rendere ancora più pesante il passivo. L'Irlanda vince 42-10 e allunga a 17 partite la striscia di vittorie consecutive contro l'Italia. Per gli azzurri di Brunel un deciso passo indietro rispetto alla partita dell'Olimpico contro l'Inghilterra.