Beppe Grillo e l’autismo. Lettera aperta di due giovani Asperger: «Siamo profondamente offesi»
Due giovani affetti dalla sindrome di Aperger scrivono a Beppe Grillo, dopo le sue parole sull'autismo in occasione della festa del Movimento 5 Stelle al Circo Massimo a Roma

Secondo Matteo Renzi, riferendosi alle parole di Beppe Grillo in occasione della festa del Movimento 5 Stelle al Circo Massimo a Roma: «Prendersi gioco di un bambino autistico è peggio che offendere il Presidente della Repubblica. Senza giri di parole: Beppe Grillo, per me fai schifo». Ma, ancora più significativo è quanto scritto in una lettera aperta da due giovani con la Sindrome di Asperger.
Denigrare in pubblica piazza
«Gentile Sig. Grillo, siamo Andrea e Marta, amministratori della pagina Istituto di Provvidenza Grammaticale. Siamo due ragazzi laureati, ventenni, lavoratori. E Asperger. Date le sue dichiarazioni, riteniamo necessarie alcune puntualizzazioni, forse proprio in virtù della condizione che viviamo quotidianamente e che lei, ieri, ha avuto modo di denigrare in pubblica piazza, fra le risate dei suoi… supporter (?). Cominciamo». Questo è un passaggio della lettera aperta di due giovani affetti dalla sindrome di Aspergen, Andrea e Marta, riportata da Agenpress, dopo il discorso tenuto dal leader M5S a Roma.
La lettera aperta
«La sindrome di Asperger non è una ‘malattia nevrotica’ – ha detto Grillo; in effetti, alcuni ricercatori sostengono che tale sindrome si configuri solo come uno stile cognitivo differente dalla media della popolazione, sottolineano Andrea e Marta.
‘L’autismo non lo riconosci’. È vero, i casi in cui l’autismo non è riconoscibile, però, sono determinati dal fatto che il soggetto autistico è riuscito, a costo di un grande sforzo, a sviluppare delle strategie di adattamento a un comportamento neurotipico, che a oggi risulta essere maggioritario. Il costo di tale adattamento è a lei sconosciuto… e come risulta evidente dalle sue dichiarazioni, non avverte l’urgenza di comprenderlo.
‘L’autismo è la malattia del secolo’. Le sfugge una differenza fondamentale fra ‘epistemologia’ e ‘ontologia’. Il fatto che la sindrome di Asperger sia stata identificata recentemente non significa che prima questa non esistesse. Sono concetti difficili, ce ne rendiamo conto. Confidiamo nel fatto che uno dei suoi filosofi Asperger possa agevolmente spiegarle questa differenza.
‘Per esempio è la sindrome di Asperger’ non si dice, è grammaticalmente scorretto. ‘C’è pieno di questi filosofi’ anche.
‘…non capiscono che l’altro non sta capendo’. Indubbiamente, alcuni Asperger possono riscontrare delle difficoltà nella comprensione dell’altro. Sfortunatamente, noi due l’abbiamo compresa molto bene. Come l’esempio dimostra, a volte comprendere il prossimo non è affatto qualcosa di positivo. Tuttavia, come la nostra pagina dimostra, a volte gli autistici sanno farsi comprendere e sanno anche far divertire. Talvolta meglio di alcuni comici.
‘…fanno esempi che non c’entrano un ca**o con quello che sta dicendo’. La invitiamo a non generalizzare; se ha riscontrato qualche problema nella comprensione dei quesiti posti nella rivista ‘Settimana Enigmistica’, questo non vuole necessariamente dire che essi siano sbagliati o fuori luogo. Come l’esempio suggerisce, talvolta la mancata comprensione non è dovuta a carenze espressive del nostro interlocutore, ma ad una nostra carenza cognitiva.
‘…hanno quel tono sempre uguale’. Io (Andrea) studio doppiaggio. Sono discretamente bravo e spero di intraprendere questa carriera in un futuro. Ritengo addirittura che la mia capacità espressiva sia direttamente legata alla mia forma d’autismo. Come questo caso può dimostrarle, generalizzare è sempre sbagliato.
A ogni modo, nonostante alcuni Asperger abbiano problemi in tal senso, non vediamo l’aspetto comico di tutto ciò. Riteniamo preferibile un tono monocorde al fatto di urlare e sudare come maiali durante l’esercizio della propria professione.
In ultima istanza, ci siamo sentiti profondamente offesi da quanto lei ha dichiarato. C’è una sostanziale differenza fra noi e lei. Noi abbiamo affinato, con grande impegno, le nostre capacità di interazione con gli altri. Siamo perfettibili e, aggirati gli ostacoli che caratterizzano la nostra condizione, non restano che aspetti indubbiamente positivi. Lei no, non è perfettibile».
- 17/08/2018 La causa dell’autismo? Probabilmente l’uso di insetticidi
- 29/06/2018 Un farmaco contro il cancro potrebbe bloccare l’autismo
- 12/06/2018 Attenzione a questa caratteristica fisica: potrebbe essere collegata all’autismo
- 11/06/2018 Autismo, ecco la zampata del DNA che taglia i ponti del cervello