6 giugno 2023
Aggiornato 18:30
Riso anti-cancro

Scoperta la varietà di riso che uccide le cellule cancerose

Gli scienziati del BARC hanno scoperto che alcune varietà di riso sono in grado di sopprimere in maniera selettiva le cellule cancerose

Riso contro il cancro
Riso contro il cancro Foto: Shutterstock

Una nuova e interessante ricerca ha messo in evidenza come alcune varietà di riso del Chhattisgarh (India) siano in grado di uccidere in maniera selettiva le cellule tumorali. In particolare, gli scienziati del Bhabha Atomic Research Center (BARC) di Mumbai sono riuscite a trovarne addirittura tre che potrebbero rappresentare una nuova e potente arma contro il cancro. Queste sono conosciute in Asia con il nome di Gathuan, Maharaji e Lycha. Tutt’e tre hanno dimostrato di essere in grado di distruggere le cellule cancerose. Ecco i dettagli della ricerca.

La più forte è Lycha
Durante i numerosi test condotti dai ricercatori è emerso che la varietà più potente (contro il cancro) è quella denominata Lycha, e – a detta degli scienziati – rappresenta una nuova speranza per combattere una delle malattie più temibili per il genere umano.

Estratto di riso
I ricercatori sono stati guidati dal dottorando Nishesh Tamrakar, dal dottor Deepak Sharma della divisione di biologia e scienze sanitarie e dal dottor BK Das, della divisione Agricoltura e biotecnologie nucleari. Durante lo studio hanno testato un estratto in metanolo delle tre varietà di riso e i risultati sono stati più che soddisfacenti. Il prodotto è stato in grado di fermare l’aumento delle cellule tumorali del cancro al seno e dei polmoni (umani) e ha persino distrutto buona parte delle cellule cancerose già esistenti. Quella più efficace nel distruggere le cellule di cancro al seno è stata la Lycha, mentre per il cancro ai polmoni l’efficacia era identica per tutti i tipi di riso.

La differenza tra una varietà e l’altra
Tutti i tipi di riso hanno bloccato la diffusione del cancro. Mentre per quanto riguarda la regressione della massa tumorale, i risultati sono stati differenti. L’estratto della varietà Gathuan è stato in grado di distruggerne il 10%, mentre la Maharaji il 35%. Ma la Lycha ha permesso di eliminare in breve tempo addirittura il 65% delle cellule del cancro al seno. Per quanto riguarda la neoplasia dei polmoni, invece, tutte le varietà hanno distrutto dal 70% al 100% delle cellule cancerose.

Quanto riso bisogna mangiare?
I ricercatori hanno eseguito un test in vitro con un estratto di riso. Ma ritengono che sia possibile ottenere risultati simili consumano 200 grammi di riso al giorno. Ora il prossimo passo sarà quello di condurre ulteriori test su modello in vivo, cominciando dai roditori. E se il tutto verrà confermato, l’idea degli scienziati è quella di dar vita a degli integratori facilmente reperibili che le persone possano consumare facilmente. La ricerca è stata condotta con la collaborazione di Indira Gandhi Krishi Vishwavidyalaya (IGKV) di Raipur (India).

Altri tipi di riso
Altri ricercatori avevano già messo in evidenza come la maggior parte dei tipi di riso siano in grado di ridurre la formazione di radicali liberi e avere un’azione oncoprotettiva nei confronti del cancro al colon. «Numerosi componenti bioattivi presenti nei sottoprodotti del riso hanno dimostrato di facilitare la chemio prevenzione del cancro attraverso il miglioramento della risposta immunitaria. Queste risposte immunitarie chemiopreventive del cancro servono sia a bloccare le infezioni virali correlate ai tumori indotti da virus o mediante la soppressione specifica delle cellule tumorali. Le prime fasi di una risposta infiammatoria sono vitali nella protezione contro infezioni e lesioni; tuttavia, un ambiente infiammatorio incontrollato o cronico è favorevole allo sviluppo del cancro», spiegano i ricercatori. Tuttavia, è bene evidenziare che alcuni prodotti contengono sostanze nocive come l’arsenico o sottoprodotti dei disinfestanti chimici che potrebbero mettere a serio rischio la salute. Quindi, quando si parla di prevenzione, bisogna sempre considerare l’alimento nella sua purezza.

[1] Biomed Res Int. 2017; 2017: 9017902. Published online 2017 Jan 22. doi:  10.1155/2017/9017902 PMCID: PMC5292171 Scientific Evidence of Rice By-Products for Cancer Prevention: Chemopreventive Properties of Waste Products from Rice Milling on Carcinogenesis In Vitro and In Vivo Bee Ling Tan 1 and Mohd ESA Norhaizan