Tumori, la cura con il calore che funziona. I centri dove poter fare l'ipertermia
L’ipertermia è una terapia che sfrutta il calore generato da una bassa frequenza allo scopo di eliminare le cellule tumorali lasciando inalterate quelle sane. Ecco dove poterla fare e i costi

Indebolire il tumore grazie all’elevata temperatura. È questo il segreto dell’ipertermia, una cura per i pazienti oncologici che sembra aver ottenuto eccellenti vantaggi. Il più importante è che anche le altre cure che vengono eseguite - come chemioterapia, immunoterapia e radioterapia – diventano estremamente più efficaci rendendo le cellule cancerose enormemente vulnerabili ai trattamenti farmacologi. Il risultato è una miglior efficacia e tempi di recupero nettamente inferiori. Ecco, nel dettaglio, di cosa si tratta.
Guarito un paziente affetto da tumore ai polmoni
Grazie all’ipertermia, un paziente dell’ospedale Dipartimento di Oncologia dell’Ospedale di Arezzo affetto da tumore ai polmoni e alle ossa è guarito in tempi, tutto sommato, brevi. «Si tratta di una terapia utilizzata soprattutto sui tumori solidi – spiega Francesco Castaldi, amministratore delegato di Demetra – con pochi effetti collaterali e ben tollerata, capace di concentrarsi su una zona specifica del corpo. Ha il vantaggio di poter essere usata come cura complementare ai trattamenti tradizionali, come la chemioterapia e la radioterapia».
Cos’è l’ipertermia
Si tratta di un metodo terapeutico che sfrutta l’energia indotta da un campo elettromagnetico a bassa frequenza (13.56 mHz). È possibile effettuarlo solo sui tumori solidi al fine di ridurre le metastasi, quindi non può essere utilizzato nelle persone affetta da leucemie o linfomi. La sua peculiarità è quella di stimolare il sistema immunitario liberando alcuni tipi di sostanze come le citochine che svolgono attività immunoregolatrici. Inoltre potenzia gli effetti della terapia farmacologica tradizionale e ne riduce gli effetti collaterali.
Non rovina i tessuti sani
I macchinari più sofisticati di ipertermia sono in grado di discernere tra tessuto sano e malato a causa di una differente conducibilità elettrica, in questo modo gli effetti avversi saranno indotti esclusivamente verso le cellule malate. In alcuni casi la cura viene conosciuta con il nome di oncotermia. Una volta che la macchina induce calore diretto intorno ai 42/43 gradi verso la massa tumorale, le cellule smettono di replicarsi e avviene l’apoptosi e la successiva necrosi. Alcuni studi hanno evidenziato che se l’ipertermia viene effettuata entro 4 ore dal trattamento farmacologico ne potenzia al massimo l’effetto.
In Italia si conosce poco
Purtroppo in Italia è poco conosciuto rispetto all’estero. E’ possibile effettuarlo, oltreché presso la clinica Demetra di Terni, anche in altri centri oncologici privati. Inoltre si può richiedere in ospedali o cliniche convenzionate con l’SSN. In tal caso la terapia è gratuita. Privatamente può avere un costo che si aggira intorno alle 400 euro.
I centri dove è possibile eseguire l’ipertemia
Avellino Ospedale S. Giuseppe Moscati – Unità Fegato
Via Otranto – 83100 Avellino
Dr. Salvatore. D’Angelo
www.aosgmoscati.av.it
Bagnoli del Trigno (IS) Domus Area MJedica casa della salute
Dott. Francesco Mastrodonato
Bari Istituto Dei Tumori Giovanni Paolo II
Viale Orazio Flacco 65
Dr. Caldarola
Brescia Spedali Civili di Brescia
Piazzale Spedali Civili 1
Prof. Dr. Vittorio Ferrari
Carrara Ospedale Civico di Carrara
Piazza Sacco e Vanzetti
05857671
Dr. Alfonso Del Freo
Caserta Azienda Ospedaliera S. Anna e S. Sebastiano
Unità Operativa di Oncologia
Via Tescione, 1 – 81100 Caserta
www.ospedale.caserta.it
Dr. Giovanni Pietro Ianniello
Via Tre Settembre, 11 Alberto Zamboni
Tel.:+378 (549) 909532
Empoli (FI) Instituto Toscano Tumori / Ospedale San Giuseppe
Via Boccaccio 16
0 571705639
Marano di Napoli Centro Aktis
Via Lazio 32
081 39951
Dr. Gianfranco Scoppa
Massa Carrara Centro di Ipertermia
Via don Luigi Sturzo, 31 – Marina di Massa (MS)
Dr. Italo Spinelli
Milano Istituto di Medicina Biologica (IMBIO)
Via Molino delle Armi, 3-zona centro
Tel. 02 58300445 (4 linee) – Fax 02 58300670 info@imbio.it
Merano (BZ) Ospedale di Merano
Tel. 0473 251 400
dott. Christian Thuile
Padova Studio Medico Serena SRL
Via F.G. D’acquapendente, 4/B
Tel. 049687899
Pavia – Centro di Ipertermia
Via Trieste, 4/g – 27010 S. Genesio ed Uniti (PV)
Prof. Paolo Pontiggia – Dr.ssa Elisabetta Pontiggia
Roma Clinica Villa Salaria
Via Filippo Antonio Gualterio 127
0328 7867524
Dr. Carlo Pastore
Roma Presidio Ospedaliero Sant’Andrea
U.O.C. Radioterapia
Via di Grottarossa 1035-1039
Dott. Enrico Clarke
Roma Università Tor Vergata «Pol. Università di Tor Vergata» PTV
Viale Oxford, 81 – 00133 – Roma
Dr.ssa Grazia Castigliani
Roma Casa di Cura Marco Polo
Viale Marco Polo, 41 – 00154 Roma
Dott.essa Sabrina Del Bufalo
Roma Centro medico PRAXIS DS
Via Magna Grecia, 117 – 00183 Roma (RM)
Prof. G. M. Pigliucci
Jerzu Casa Di Cura M. Tommasini S.R.L.
Via Ospedale
0782.729000
Dr. Giorgio Pisu
Salerno Casa di Cura Tortorella
Via Nicola Aversano, 1
84122 Salerno (SA)
Dr. Carmine Andrea Calvanese
Teramo -Centro Polispecialistico Farnese
Località La Traversa – S.S. 81 64012 Campli (TE)
www.ipertermiaoncologicaabruzzo.it
Terni Demetra Istituto Italiano Andrologia S.r.l. Oncotherm partner:Demetra Istituto Italiano Andrologia S.r.l.
Via Staderini 19 / B
(0744) 461230
Dr. Marco Ballerini
info@istitutoitalianoandrologia.com
- 04/01/2019 Padova, medici asportano un tumore al cuore senza aprire il torace. I dettagli dell’incredibile tecnica innovativa
- 14/12/2018 L’erba gatta ci salverà dal cancro?
- 10/12/2018 Ecco il test rivoluzionario che diagnosticherà ogni tipo di tumore
- 27/11/2018 Cancro e tumori, ogni anno 4 milioni di nuovi casi in Europa: imperativo ridurre i tempi per avere i farmaci innovativi