L’alcol è antidepressivo, funziona come i farmaci
Secondo uno studio l’alcol avrebbe gli effetti di un farmaco antidepressivo, producendo le stesse modifiche neurali e molecolari. Tuttavia, è pur sempre alcool

STATI UNITI – L’assunzione di alcol avrebbe sull’organismo gli stessi effetti dell’assunzione di un farmaco antidepressivo. Ecco quanto sostenuto da uno studio condotto dai ricercatori della Wake Forest School of Medicine a Winston-Salem, Carolina del Nord, in cui gli scienziati hanno trovato che l’alcol produce gli stessi cambiamenti neurali e molecolari che avvengono con gli psicofarmaci che hanno dimostrato di essere efficaci antidepressivi.
Comorbidità
Lo studio, i cui risultati sono stati pubblicati su Nature Communications, ha analizzato gli effetti neurali e molecolari dell’assunzione di alcol. Qui, Kimberly Raab-Graham, professore del Physiology and Pharmacology Department alla WFSM, e colleghi hanno scoperto che molte persone possono ‘trattare’ la loro depressione ricorrendo all’alcol, poiché ottengono più o meno gli stessi effetti di uno psicofarmaco. «A causa della elevata comorbilità tra disturbo depressivo maggiore e l’alcolismo – spiega la prof.ssa Raab-Graham – vi è l’ipotesi di un’automedicazione ampiamente riconosciuta, il che suggerisce che le persone depresse possono rivolgersi al bere come un mezzo per trattare la loro depressione. Ora abbiamo ottenuto i dati biochimici e comportamentali per sostenere questa ipotesi».
Non è un medicamento
I ricercatori, sebbene abbiano appurato che l’alcol produce determinati effetti, sottolineano che l’alcol non è da considerarsi un medicamento; anzi. «C’è sicuramente un pericolo in sé nell’autocurarsi con l’alcool – precisa l’esperta – C’è una linea molto sottile tra l’essere utile o dannoso, e a un certo punto durante l’uso ripetuto l’automedicazione si trasforma in dipendenza».
- Approfondisci: La depressione. Cos’è, i sintomi, le cure, le varie forme (nei bambini, negli adulti, negli anziani, in gravidanza e post-partum).
Lo studio
Condotto su modello animale, lo studio ha mostrato che una singola dose a un livello inebriante di alcol ha dimostrato di bloccare i recettori NMDA (proteine associate con l’apprendimento e la memoria), e lavorato in collaborazione con le proteine FMRP (correlate con l’autismo) per trasformare un acido chiamato GABA da un inibitore in uno stimolatore dell’attività neurale. Il percorso biochimico mostrato dall’alcol è lo stesso che si osserva nell’assunzione di farmaci antidepressivi. E tutti questi cambiamenti a livello organico, hanno inoltre determinato un comportamento non depressivo della durata di almeno 24 ore.
Approfondire
Come quasi sempre accade, i ricercatori ritengono che siano necessari ulteriori approfondimenti per chiarire meglio i meccanismi d’azione dell’alcol nella depressione. Tuttavia, «i nostri risultati forniscono una base biologica per il naturale istinto umano di automedicazione – conclude la prof.ssa Raab-Graham – Essi definiscono anche un meccanismo molecolare che può essere un contributo fondamentale per la comorbidità che si verifica con disturbo di abuso di alcol e un disturbo depressivo maggiore».
- 16/10/2022 Uno spray nasale può trattare la depressione grave in tempi rapidi
- 05/12/2018 E’ vera depressione? Te lo dice un esame del sangue
- 03/12/2018 La stimolazione cerebrale allevia la depressione, un’alternativa agli psicofarmaci
- 14/11/2018 La tua attività cerebrale può influenzare il tuo umore