Cancro, la sopravvivenza dipende dal tipo di tumore
Maggiori probabilità di vivere almeno dieci anni per le persone con un più comuni e diffusi tipi di tumori, ma l'aspettativa di vita dipende ancora dal tipo di cancro. Molti sono ancora quelli che uccidono presto
REGNO UNITO – Quanto sopravvivono in media le persone affette da cancro? Dipende dal tipo di cancro, secondo l’Ufficio Nazionale di Statistica (ONS) Uk. Per esempio, coloro che sviluppano un tumore alla pelle, al seno o alla prostata sopravvivono per una media di 10 anni dopo la diagnosi, con alcune differenze.
Diverso cancro, diverse aspettative
Come si è visto, a seconda del cancro che si sviluppa vi sono diverse aspettative di vita. Se per alcuni tipi più comuni e diffusi la sopravvivenza può arrivare fino a dieci anni, anche per queste categorie vi sono alcune differenze. Per esempio, sono l’89,4% di coloro che sviluppano un cancro della pelle ad avere un’aspettativa di vita di circa dieci anni dalla diagnosi, mentre in caso di cancro al seno ce l’hanno l’80,6% delle pazienti. Nel caso di cancro alla prostata, l’aspettativa dei dieci anni interessa circa il 79,9% degli uomini. Per contro, soltanto il 5,7% di chi ha un cancro al pancreas può sperare di vivere fino a dieci anni dopo la diagnosi. La percentuale varia al 9,8% nel caso del cancro al polmone e all’11,9% per il cancro al cervello.
Un miglioramento
I dati raccolti ed elaborati dall’ONS riguardano tutte le diagnosi di cancro, indipendentemente dalla fase in cui il cancro è stato identificato. Nella totalità suggeriscono che si sono fatti dei progressi nella prevenzione, nei trattamenti e nelle cure, poiché in generale la sopravvivenza è aumentata nell’ultimo decennio. L’aumento della sopravvivenza, tuttavia, si è registrato soltanto in alcuni tipi di cancro, mentre non in altri che sono ancora causa di morte precoce. Il più alto tasso di sopravvivenza si è registrato nel cancro mammario: il 96,4% delle donne con diagnosi di cancro al seno nel 2009-13 ha vissuto per almeno un anno, mentre l’86,7% è sopravvissuto per cinque anni. Negli uomini, i tassi di sopravvivenza a un anno e cinque anni dalla diagnosi sono più elevati per i pazienti con cancro ai testicoli.
Differenze negli anni
«La sopravvivenza al cancro sta migliorando – ha dichiarato al The Guardian, Rebecca Smittenaar, Cancer Research UK’s statistics manager – ed è raddoppiata negli ultimi 40 anni. Per un certo numero di tumori, tra cui quello al seno e della pelle, più di otto persone su 10 sopravvivrà alla malattia. La ricerca ha portato a migliori trattamenti, nuovi farmaci, test più accurati, diagnosi precoce e programmi di screening, dando ai pazienti una migliore possibilità di sopravvivenza».
- 03/01/2019 Cancro: arriva The patient dream, per sognare di star bene
- 25/12/2018 Avere un figlio a 35 anni aumenta dell’80% il rischio di contrarre il cancro al seno
- 04/12/2018 Tumore al seno metastatico. Nuovo farmaco (approvato in Italia) per bloccare la malattia in 2 anni
- 22/11/2018 Scienziati riescono a trovare il «freno» delle cellule tumorali