Bilirubina alta, diretta, totale, nelle urine, nei neonati, sindrome di Gilbert
Tutto quello che basta sapere sulla bilirubina. Che cosa è. L’esame e i valori. Anemia. Malattie epatiche. Ittero neonatale
Che cos’è la bilirubina?
La bilirubina è una sostanza contenuta nella bile. Si produce a seguito del catabolismo dell’emoglobina (ossia l’insieme dei processi metabolici che, in questo caso, interessano le emoproteine sieriche. E il cui risultato è la bilirubina). La bilirubina è altresì un pigmento di colore arancio/rosso. Il nome è composto dalle parole: bilis (bile) e ruber (rosso).
Come si forma la bilirubina?
La bilirubina si forma in gran parte a seguito del disfacimento dei vecchi globuli rossi. Ma anche dal già citato catabolismo delle proteine ematiche.
Perché si fa il test della bilirubina?
Il medico può prescrivere il test o esame della bilirubina per lo screening o il controllo di malattie epatiche oppure nel caso di sospetta anemia emolitica. Si utilizza anche per il monitoraggio dell’ittero neonatale e l’ittero in generale.
Bilirubina alta. Diretta e indiretta. Quali le cause?
Le valutazioni possono essere diverse a seconda se l’aumento riguarda la bilirubina diretta (coniugata) o indiretta (non coniugata).
Un test o esame che riveli un alto valore di bilirubina indiretta, rispetto a quella diretta può significare che vi sono
- Anemia emolitica o anemia perniciosa
- Cirrosi epatica
- Sindrome di Gilbert (patologia benigna a carico del fegato)
Un alto valore di bilirubina diretta, rispetto a quella indiretta, può indicare
- Ostruzione delle vie (o dotti) biliari
- Calcoli al fegato
- Epatite virale
- Un problema con una trasfusione di sangue
- Disturbi metabolici
- Abuso di alcol
- Neoplasie
- Anemia falciforme
Bilirubina alta nel neonato, perché?
A parte un possibile fisiologico aumento della bilirubina nel neonato che ha carattere passeggero, se la situazione persiste ed attribuita a un degrado repentino dei globuli rossi, questo può essere dovuto a fattori come
- Incompatibilità del gruppo sanguigno della madre con quello del neonato
- Patologie congenite a carico del fegato
- Infezioni congenite di diversa natura
- Sindrome di Crigler-Najjar
- Carenza di ossigeno (ipossia)
Una bilirubina indiretta alta può essere pericolosa per il cervello del neonato, poiché è tossica e può attraversare la barriera ematoencefalica che non si è ancora formata.
Bilirubina bassa, cosa significa?
In genere, valor, bassi di bilirubina totale non sono considerati sintomo di patologia. Tuttavia potrebbero essere dovuti a condizioni o situazioni come
- Assunzione di farmaci (per esempio barbiturici)
- Anemia aplastica (aplasia midollare) o scarsa produzione di globuli rossi
- Anemia sideropenica (carenza di ferro)
Quali sono i valori normali di bilirubina?
I valori possono variare a seconda del laboratorio e del soggetto. Tuttavia, in linea generale sono
- Bilirubina totale: tra 0,3 e 1,0 mg/dl
- Bilirubina diretta: tra 0,1 e 0,3-0,4 mg/dl
- Bilirubina indiretta: 0,1 e 0,8-1,0 mg/dl.
- 20/12/2018 Diabete, mai fare un esame del sangue a digiuno
- 01/06/2018 Arriva il test del sangue che scova i tumori ancor prima di averli davvero
- 12/02/2018 Ecco il rivoluzionario test che diagnosticherà un gran numero di malattie
- 20/01/2018 Un solo test del sangue per individuare otto tipi di tumore. Cosa cambierà