Dopamina: cos’è, cosa fa, a cosa serve
Tutto quello che basta sapere sulla dopamina
Cos’è la dopamina?
La dopamina (DA) è un ormone che fa parte delle 3 catecolamine provenienti da un precursore comune, noto come amminoacido tirosina. È un neurotrasmettitore e mediatore chimico essenziale al metabolismo cerebrale. Quale neurotrasmettitore svolge il suo ruolo grazie all’attivazione dei recettori dopaminergici.
Come viene prodotta la dopamina?
La dopamina viene secreta dal cervello a seguito di decarbossilazione enzimatica della L-DOPA (o levodopa) decarbossilasi.
Dove viene prodotta la dopamina?
La dopamina viene prodotta in diverse aree del cervello. Tra queste la sostanza nera di Sömmering (o substantia nigra), l’area tegmentale ventrale, l’ipotalamo e, in parte, dal surrene. Si trova anche nei nuclei o gangli della base, nel nucleus accumbens, nel corpo amigdaloideo o amigdala, nel tubercolo olfattorio, nell’eminenza mediana e in alcune zone che fanno parte della corteccia frontale.
A cosa serve la dopamina?
La dopamina serve principalmente a coordinare movimenti del corpo, ma anche a controllare la memoria, la capacità di attenzione e il senso di piacere o ricompensa. L’uso di sostanze dopanti o droghe come la cocaina, stimola il rilascio di dopamina. La dopamina si trova in maggiori quantità nel corpo striato, che è sotto l’influenza diretta della sostanza nera e svolge un ruolo essenziale nella coordinazione dei movimenti corporei. Non è un caso che i pazienti affetti dalla malattia di Parkinson presentino una carenza di dopamina. Al tempo stesso, soffrono di una disfunzione motoria cagionata da una degenerazione dei neuroni dopaminergici della sostanza nera.
- 20/12/2018 Diabete, mai fare un esame del sangue a digiuno
- 01/06/2018 Arriva il test del sangue che scova i tumori ancor prima di averli davvero
- 12/02/2018 Ecco il rivoluzionario test che diagnosticherà un gran numero di malattie
- 20/01/2018 Un solo test del sangue per individuare otto tipi di tumore. Cosa cambierà