In caso di diabete mellito gestazionale, l’Artemisia funziona
Uno studio mostra che la somministrazione di un estratto di artemisia è efficace nel controllo del diabete mellito gestazionale e nella sensibilità all’insulina

CINA – Nelle donne che sviluppano il diabete mellito gestazionale – una condizione piuttosto comune – la somministrazione giornaliera di un estratto di Artemisia è stata associata a un miglioramento della sensibilità all’insulina.
Il diabete mellito gestazionale
Conosciuto anche come DMG (o GDM in inglese) il diabete mellito gestazionale è una condizione che si sviluppa per la prima volta durante la gravidanza. È caratterizzato da valori di glicemia (o di glucosio nel sangue) molto alti. Si ritiene un disturbo che in genere scompare in modo spontaneo dopo il parto. È fondamentale che sia diagnosticato per tempo, poiché spesso può non essere riconosciuto. Sia la mamma che il feto rischiano: in particolare il bambino potrebbe nascere sovrappeso e soffrire di obesità durante la vita, oltre a essere a rischio diabete. La mamma rischia, tra gli altri, la preeclampsia e il parto cesareo.
Lo studio
Lo studio, pubblicato sul Journal of Clinical Pharmacology, è stato condotto dai ricercatori del Qingdao Municipal Hospital in Cina. Qui, gli autori hanno inteso esaminare gli effetti di un estratto di artemisia su diversi profili di resistenza all’insulina e ai lipidi in un gruppo di 144 donne in gravidanza con diabete mellito gestazionale. Le partecipanti al secondo trimestre di gestazione sono state suddivise a caso (randomizzate) a ricevere e assumere ogni giorno o un estratto di Artemisia (gruppo AE) o un placebo (grippo PO), il tutto per dieci settimane.
- L’artemisia: è una pianta nota per le sue proprietà espettoranti e antisettiche. Qualcuno ha suggerito che abbia anche proprietà anticancro. Tra le altre proprietà, le si ascrive un’azione rilassante o sedativa. Un tempo era considerata una pianta elettiva per i disturbi femminili. È l’ingrediente del ’’sigaro’’ utilizzato per la moxibustione.
I risultati
Dopo il periodo d’osservazione, i ricercatori hanno visto che nel gruppo AE vi era stata una significativa riduzione nella glicemia a digiuno, dei livelli di insulina nel siero, una regolazione nel modello di omeostasi di valutazione della resistenza all’insulina, e nella funzione delle cellule β. Cosa che non era avvenuta nel gruppo di controllo PO. Oltre ciò, nel gruppo AE i livelli di adiponectina circolanti erano significativamente accentuati, il che ha contribuito positivamente al miglioramento della sensibilità all’insulina. «La somministrazione giornaliera di estratto d’Artemisia migliora la sensibilità all’insulina da parte di una accentuazione nella regolazione dell’adiponectina nelle donne con diabete mellito gestazionale», concludono gli autori.
- 19/11/2022 Diabete: 3 o 4 tazzine di caffè al giorno aiutano a prevenirlo
- 01/01/2019 Come il diabete causa il declino cognitivo
- 11/12/2018 Diabete, il farmaco Liraglutide o Victoza riduce il rischio di eventi cardiovascolari
- 14/11/2018 Giornata mondiale del diabete: il caffè riduce il rischio di ammalarsi