PTH o paratormone alto e basso, calcitonina. Tutto quello che serve sapere
Tutto quello che c’è da sapere sul paratormone o PTH. Che cos’è, i valori, quando è alto o basso. Le cause. L’esame, quando si fa e perché

Che cos’è il paratormone o PTH?
Il paratormone è un ormone. Come suggerisce il suo nome, viene secreto dalle ghiandole paratiroidi – situate vicino alla ghiandola tiroide. Il suo ruolo è quello di mantenere costante la concentrazione di calcio nell’organismo.
Perché si esegue il test del PTH?
Il medico può prescrivere il test per il paratormone quando vi siano anomali livelli di calcio nel sangue: sia in eccesso che in difetto, cioè alti o bassi. Quando sono alti, si definisce ‘ipercalcemia’; quando sono bassi ‘ipocalcemia’.
L’esame serve anche a stabilire se la causa è derivante da un problema paratiroideo o non. O, ancora, se vi è un problema renale.
Quali sono le cause di un aumento o un abbassamento dei livelli di PTH nel sangue?
Le cause di un’elevata presenza del paratormone possono essere attribuite a uno scompenso del calcio nell’organismo. Per questo motivo, viene prodotto più PTH per controbilanciare lo squilibrio. Altri possibili cause di paratormone alto o ipercalcemia possono essere
- Iperparatiroidismo primario (spesso causato da adenoma o tumore benigno delle paratiroidi)
- Iperparatiroidismo (spesso causato da insufficienza renale, assunzione di farmaci specifici)
- Carenza di vitamina D (spesso causata da insufficienza renale)
- Gravidanza
- Menopausa
- Trattamenti a base di litio (per esempio per la depressione)
Tra le cause di paratormone basso o ipocalcemia vi possono essere
- Ipoparatiroidismo (che può essere transitorio, progressivo o persistente)
- Malattie autoimmuni
- Alti livelli di fosfato
- Intervento chirurgico di rimozione paratiroideo
- Altre possibili malattie, anche gravi, che deve valutare il medico
Quali sono i calori normali del PTH o paratormone?
Di norma i valori, e dunque le concentrazioni nel sangue variano durante il corso della giornata. Quelle più elevate si hanno intorno alle 2 del mattino. Tuttavia, l’esame in genere si esegue verso le ore 8.00. I valori ritenuti normali variano anche in base al laboratorio che esegue il test ma, in ogni caso, in media si parla di valori elevati quando sono
- superiori a 7 pmol/L (o 70 pg/mL)
considerando come normali i valori
- compresi tra i 1-7 pmol/L (o 10-70 pg/mL).
- 20/12/2018 Diabete, mai fare un esame del sangue a digiuno
- 01/06/2018 Arriva il test del sangue che scova i tumori ancor prima di averli davvero
- 12/02/2018 Ecco il rivoluzionario test che diagnosticherà un gran numero di malattie
- 20/01/2018 Un solo test del sangue per individuare otto tipi di tumore. Cosa cambierà