Hai ereditato l’infarto? Un semplice test può salvarti la vita
Un nuovo test del sangue può aiutare a diagnosticare chi è interessato da sottostanti, e non riconosciute, condizioni cardiache ereditarie a rischio.
LONDRA – Essere a rischio infarto o altre condizioni e malattie cardiache ereditate e magari non saperlo. Non è una condizione così rara, eppure non è detto lo si sappia. E, soprattutto, non si sa che è possibile accertarsene per tempo. Ora, per mezzo di un nuovo esame del sangue, tutto questo potrebbe essere possibile.
I geni non mentono
Secondo la British Heart Foundation, oggi vi è la possibilità di indagare la presenza di uno specifico gruppo di geni che rivelano l’esistenza di eventuali problemi di fondo. In questo modo si può sapere se si è a rischio cardiaco ereditario.
Una morte evitabile?
Sir David Frost Miles ha dato il via a una fondazione per raccogliere i fondi atti a realizzare dei test genetici. Lo ha fatto dopo che il figlio di 31 anni è morto improvvisamente, mentre faceva jogging, a causa di una condizione cardiaca che si ritiene sia stata ereditata dal padre: la cardiomiopatia ipertrofica. Forse, se si avesse avuto a disposizione questo genere di esame si sarebbe potuta evitare la morte. Poiché le condizioni ereditarie di questo tipo possono colpire le persone di qualsiasi età, è fondamentale poter identificare chi porta il gene difettoso in famiglia e così adottare le misure per ridurre il rischio di morte improvvisa.
Il nuovo test
I ricercatori dell’Imperial College di Londra e del Centro MRC Clinical Sciences, hanno sviluppato un nuovo test che analizza 174 geni, ed è ritenuto più veloce e più affidabile di quelli attuali. Dai primi test condotti su 40 pazienti si sono ottenuti ottimi risultati. Gli esperti ritengono che avere un test affidabile può risparmiare molto denaro speso per la sorveglianza delle famiglie con questi problemi, dato che non si sa quale sia nello specifico l’anomalia. Poterla individuare può far sì che si attuino misure mirate e si possano sia escludere dai continui esami, che tranquillizzare i membri della famiglia che non sono portatori del gene difettoso.
- 18/12/2018 Ecco perché il freddo è un pericolo per il cuore: si rischia l’infarto
- 17/12/2018 Attacco cardiaco: i sintomi sconosciuti raccontati da una paziente
- 14/12/2018 Potresti morire d’infarto la Vigilia di Natale a un'ora precisa. Ecco quale e perché
- 20/11/2018 Sempre più giovani sono vittime di infarto, specialmente le donne