Niente cancro con patate, cavoli e cipolle
Ecco i cibi che tagliano il rischio di cancro allo stomaco. Li troviamo in tutte le case e sono i più semplici, come le patate, i cavoli, il sedano e le cipolle
PECHINO – Gli scienziati della Zhejiang University hanno scoperto che ci sono dei cibi molto semplici che possono invece proteggere efficacemente dal rischio di cancro allo stomaco. Questi sono per esempio le patate, i cavoli e i cavolfiori, il sedano e le cipolle. Al contrario, ce ne sono alcuni che aumentano il rischio.
Colpisce molti
Il cancro allo stomaco colpisce ogni anno molte persone. E sono altrettante che non vi sopravvivono. In Italia, i casi cancro allo stomaco soni circa il 5% di tutte le diagnosi di tumore e si ritiene che questo sia la quarta causa di morte. La prevenzione, come sempre, è il modo migliore per combattere questa malattia. E questa, come suggerito proprio dallo studio, può essere attuata in cucina. Le verdure, ricche fibre e sostanze antiossidanti, divengono una scelta intelligente per chi vuole dunque mantenersi in salute. Per contro, una dieta scorretta con cibi poco sani come quelli raffinati, ipercalorici espone al rischio cancro allo stomaco.
Basta un po’ di vitamina
Così come evidenziato dallo studio, le verdure ricche di vitamina C possono essere un buon complemento per ridurre in modo significativo il rischio di cancro allo stomaco. I risultati hanno mostrato che 50 g di vitamina C assunti ogni giorno riducono dell’8% il rischio di sviluppare la malattia. Anche la frutta può fare la sua parte: 100 g assunti ogni giorno, riducono anch’essi del 5% il rischio di cancro allo stomaco, hanno riportato gli autori dello studio. Largo dunque a verdure e frutta sulla tavola di chi ha a cuore la propria salute.
- 19/02/2018 Se anche si può vivere senza stomaco, una grave malnutrizione è in agguato
- 07/11/2017 L'Helicobacter pylori causa il cancro allo stomaco
- 03/11/2017 Farmaci antiacido e contro il reflusso: si rischia il cancro allo stomaco
- 17/10/2017 Asportato un tumore allo stomaco senza bisturi: è la prima volta che accade