Basta fumare in auto se ci sono bambini e donne incinte
Accompagnato da una Campagna di immagini shock, è stato approvato il nuovo decreto ministeriale contro il fumo in auto quando vi siano a bordo donne incinte e bimbi, o minori. La nuova Campagna antifumo si avvale di immagini shock sui pacchetti di sigarette.
ROMA – Fortemente voluto dal ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, è stato approvato dal Consiglio dei ministri il decreto legislativo che vieta il fumo in auto quando vi siano a bordo donne incinte e minori. Il decreto prevede anche il divieto di vendita dei pacchetti da 10 sigarette, la vendita ai minori di sigarette elettroniche e contenitori ricarica che contengano nicotina.
Più regole, più sanzioni
Il nuovo decreto non si limita al divieto di fumo in auto in presenza di bambini o donne incinte, ma si estende anche alle pertinenze esterne degli ospedali e degli Irccs pediatrici, le pertinenze esterne dei singoli reparti pediatrici, ginecologici, di ostetricia e neonatologia. Oltre a ciò è previsto un anche un inasprimento delle sanzioni per chi venda o somministri ai minori prodotti del tabacco, sigarette elettroniche e prodotti di nuova generazione. Per chi fosse colto in flagrante è prevista alla prima violazione la sospensione della licenza per 3 mesi. Quando invece la violazione sia commessa più volte, è prevista la revoca della licenza all’esercizio dell’attività, oltre a una sanzione amministrativa pecuniaria.
Più controlli e avvertenze
La presenza di distributori automatici può essere un incentivo a trasgredire le regole, spesso da parte di minori che si facciano prestare una tessera sanitaria da un maggiorenne. Per questo, e altri motivi, è contemplata la verifica di questi distributori sia al momento dell’istallazione che periodicamente, in modo da accertarne i corretti funzionamento e rilevamento dell’età dell’acquirente. Il decreto include inoltre la ricezione della direttiva UE sui prodotti del tabacco come il divieto di utilizzo di aromi caratterizzanti; le avvertenze sui pericoli per la salute combinate con immagini e testo che devono coprire il 65% della superficie esterna del fronte e retro dei pacchetti di sigarette o di tabacco da arrotolare, e poi altri provvedimenti. Circa le avvertenze testuali, alcune di queste saranno: «Il fumo uccide - smetti subito», per le sigarette tradizionali e «Prodotto contenente nicotina, sostanza che crea un’elevata dipendenza. Uso sconsigliato ai non fumatori», per le sigarette elettroniche. Tra le avvertenze con immagini, alcune saranno accompagnate da messaggi come: «Il fumo del tabacco contiene oltre 70 sostanze cancerogene» e «Il fumo può uccidere il bimbo nel grembo materno».
- 11/12/2017 Fumi in casa? I tuoi amici a quattro zampe potrebbero vivere di meno
- 03/07/2017 Muore di tumore per colpa del fumo passivo, la Regione Sicilia dovrà risarcire
- 31/05/2017 Spegni il fumo accendi la vita, chi smette guadagna dai 3 ai 9 anni di vita
- 26/05/2017 Fumo passivo, arriva Ector l’orsetto che protegge i bimbi