28 agosto 2025
Aggiornato 01:30
Il latte materno migliora il quoziente intellettivo

I bambini allattati al seno sono più intelligenti e guadagnano di più

Un nuovo studio afferma che i bambini allattati al seno sono più intelligenti, istruiti, socialmente integrati e svolgono lavori più ben pagati

SAN PAOLO - Anche i ricercatori brasiliani non hanno dubbi: allattare al seno fa bene a tutti e due, mamma e bambino. Sono infatti numerose le ricerche che hanno dimostrato i grandi vantaggi per la salute e il benessere di questa naturale pratica. Oggi, questo nuovo studio dimostra che i bambini allattarti al seno sono anche più intelligenti, più socialmente integrati, istruiti e con posti di lavoro prestigiosi.

UN SUCCESSO PER LA VITA – Secondo quanto appurato dal dott. Bernardo Lessa Horta e colleghi dell’Università Federale di Pelotas in Brasile, i bambini allattati al seno per un lungo periodo hanno più successo nella vita e hanno un QI elevato. I ricercatori sono giunti alle loro conclusioni dopo aver seguito per 30 anni quasi 3.500 neonati. I risultati hanno rivelato la prima evidenza che l’allattamento prolungato non solo aumenta l’intelligenza almeno fino all’età di 30 anni, ma ha anche un impatto sia a livello individuale che sociale, migliorando il livello di istruzione e la capacità di guadagnare denaro.

PIÙ ALLATTI PIÙ CI SONO RISULTATI – I dati raccolti dagli scienziati hanno evidenziato che maggiore era il tempo dell’allattamento, maggiori erano i risultati positivi. In particolare, per ottenere più benefici, i bambini dovevano essere allattati al seno per almeno 12 mesi. «Il meccanismo probabile alla base degli effetti benefici del latte materno sull’intelligenza è la presenza di acidi-grassi saturi a catena lunga (Dhas) nel latte materno, che sono essenziali per lo sviluppo del cervello – sottolinea Horta – La constatazione che la predominanza dell’allattamento al seno è positivamente collegata al QI in età adulta, suggerisce anche che la quantità di latte consumato gioca un ruolo di primo piano». Lo studio è pubblicato sulla rivista The Lancet Global Health. Ecco dunque come allattare al seno sia importante non solo per la salute.