17 aprile 2025
Aggiornato 19:31
L'entusiamo del Ministro della Salute Lorenzin

L'anno magico per la sanità italiana sarà il 2015

Il Ministro Lorenzin, in occasione della presentazione del nuovo farmaco per l'epatite C ha dichiarato la sua soddisfazione: a suo avviso, nel 2015 ci sarà un'impennata di investimenti in Italia per la realizzazione di molti farmaci innovativi in impianti italiani. Entro la settimana, il nuovo farmaco antivirale sarà disponibile anche in Italia.

ROMA - «È l'anno magico per gli investimenti in Italia perché importantissime linee di produzione di farmaci innovativi, dall'epatite ad altri, vengono realizzati in impianti italiani». Lo ha detto il ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, giungendo al polo produttivo dell'azienda farmaceutica Janssen, in provincia di Latina per partecipare a un evento dedicato alla Sanità in occasione dell'arrivo in Italia del nuovo farmaco per l'epatite C. «Questo - ha detto - dimostra che l'hub farmaceutico in Italia è un hub mondiale su cui dobbiamo puntare. È uno degli elementi per la competitività del Paese».

LAZIO E LOMBARDIA REGIONI CHIAVE«Il Lazio e la Lombardia - ha ricordato - sono le due regioni a più forte vocazione farmaceutica. Perché non è tanto la locazione geografica che conta quanto la capacita di creare dei distretti. Da parte del Governo, il mio obiettivo è stabilizzare il budget, dare certezza agli investimenti in Italia perché la mia ambizione è che l'hub farmaceutico italiano diventi il primo d'Europa e non il secondo».

NUOVO FARMACO PER L'EPATITE C IN ARRIVO - D'altronde, l'entusiasmo della Lorenzin può dirsi giustificato. Entro questa settimana, infatti, sarà disponibile anche in Italia Simeprevir, il farmaco antivirale di nuova generazione di Janssen per il trattamento dell'epatite C che in combinazione con sofosbuvir, altro farmaco di ultima generazione, ottiene il piu alto successo terapeutico mai raggiunto, con una percentuale di guarigione che raggiunge il 90% dei casi. Il virus dell'epatite C colpisce nel mondo circa 170 mln di persone. In Italia le stime parlano di 1,5 mln di casi. La nuova cura è rivolta al trattamento di 9zienti affetti da genotipo 1 e 4, i casi più comuni: circa il 60% dei malati per il genotipo 1 e circa il 20% per il 4 . Il nuovo farmaco sarà prodotto in Italia, nello stabilimento Janssen di Latina che viene interessato da un piano di sviluppo industriale che prevede nuovi investimenti per 80 milioni di euro.