18 agosto 2025
Aggiornato 13:30
Giornata Mondiale dell'Alimentazione

FAO: uno sviluppo sostenibile per combattere la fame e la povertà

Tema: «La Sicurezza alimentare mondiale le sfide del cambiamento climatico e della bioenergia». Il Ministero dell'Interno partecipa al Tavolo di coordinamento delle manifestazioni

«Dimezzare entro il 2015 il numero delle persone che soffrono la fame nel mondo», era questo l'obiettivo del Vertice mondiale sull’alimentazione che si è tenuto a Roma il 3 giugno, ma già a distanza di pochi mesi il Fondo per l'alimentazione e l'agricoltura dell'Organizzazione delle Nazioni Unite (Fao) denuncia la piaga che colpisce 923 milioni di persone sottonutrite in tutto il mondo, situazione la cui drammaticità è aggravata dal riscaldamento globale e dal 'boom' dei biocarburanti, che minacciano di far aumentare il numero delle persone sottonutrite nei prossimi decenni.

Il grido d'allarme per la sottonutrizione viene raccolto in occasione della Giornata mondiale per l'alimentazione che si svolge il 16 ottobre di ogni anno, per commemorare l'anniversario della fondazione dell’organizzazione, avvenuta a Quebec City nel 1945. Le celebrazioni si svolgono contemporaneamente in oltre 150 Paesi e il Ministero dell'Interno partecipa al Tavolo di coordinamento, presso il Ministero degli Affari Esteri, chiamato all'organizzazione delle manifestazioni. Il tema scelto per l’edizione 2008 dalla Giornata mondiale dell'alimentazione e da TeleFood è ‘La Sicurezza alimentare mondiale: le sfide del cambiamento climatico e della bioenergia’, una scelta che dimostra come la comunità internazionale riconosca sempre più l’importanza di sradicare fame e povertà, nonché la necessità di accelerare ed intensificare il processo di sviluppo sostenibile.

Il cambiamento climatico interessa infatti tutto il pianeta. Ma la conseguenza peggiore sarà per centinaia di milioni di piccoli agricoltori, pescatori e persone che dipendono dalle attività silvicole: categorie che sono già vulnerabili e insicure sotto il profilo alimentare. Influendo sulla disponibilità di terra, acqua, biodiversità e prezzi degli alimenti, l'aumento della domanda di biocarburanti prodotti da colture alimentari influisce anche sui poveri.

La cerimonia della Giornata mondiale dell'alimentazione presso la FAO si svolgerà il 16 ottobre alla presenza dei paesi membri e della società civile, e per la prima volta vedrà la partecipazione dei rappresentanti delle leghe europee del calcio professionistico (EPFL) e la Confederazione Africana de Football (CAF). EPFL e CAF stanno lavorando con la FAO ad una partnership per lanciare e promuovere una campagna denominata «Calcio professionistico contro la fame». Tra gli eventi in programma nella Giornata mondiale dell'alimentazione e TeleFood ci sono simposi, tavole rotonde, dibattiti, concerti e una teleconferenza sulle questioni alimentari del mondo.
Si terranno inoltre altri eventi speciali: la celebrazione della Giornata Mondiale dell'Alimentazione presso la sede delle Nazioni Unite a New York il 17 ottobre, il terzo 'Run-for-Food' il 19 ottobre e una fiaccolata il 21 ottobre, manifestazioni che si svolgono sia a Roma che in altri paesi in tutto il mondo.