27 agosto 2025
Aggiornato 14:30
Appuntamenti

Eventi a Genova, ecco cosa fare venerdì 29 dicembre

Musica in tutte le sue sfumature, visite culturali e attività per grandi e piccini. Ecco cosa vi attende in città e come non perdere i momenti migliori

Genova, ecco cosa fare venerdì 29 dicembre
Genova, ecco cosa fare venerdì 29 dicembre Foto: Shutterstock

GENOVA – I concerti classici di fine anno, la musica nei locali, le visite alle bellezze storice e molto altro. Ecco qualche consiglio per godersi il venerdì genovese e per non lasciarsi sfuggire gli appuntamenti più interessanti.

Chiese in musica
Nei pomeriggi di venerdì 29 e sabato 30 dicembre, le chiese del centro storico della Superba ospiteranno concerti di musica classica e canti della tradizione natalizia ligure. È in arrivo l'evento «Chiese in Musica»: sono coinvolte Chiesa di San Donato, Basilica di San Siro, Chiesa di San Sisto, Basilica delle Vigne, Chiesa di San Luca, Oratorio San Filippo Neri e Santuario Nostra Signora delle Grazie al Molo. Il Coro Monti Liguri, il Coro Femminile del Teatro Carlo Felice, il Coro Vocisulmare, il Coro Monte Bianco, la Filarmonica Pegliese, il Conservatorio Paganini, il Cycnus Coro Opera Festival si esibiranno nella suggestiva cornice delle antiche chiese di Genova, tra i caruggi: musica e arte da vivere nel periodo più magico dell’anno, in un connubio da sempre indissolubile.

Musica live
Alle 21.30, ultimo appuntamento del 2017 al Count Basie con il Venerdì Live Night: in programma la David Bowie Night con gli Absolute Beginners in concerto, per non dimenticare il mito, con un repertorio spettacolare e sperimentale. Sul palco salgono Gianni Orsini - Voce e chitarra acustica / Fabio Selleri - Voce e tastiera / Monica Losi - Cori e chitarra / Fabio Tarantino - Chitarra/ Paolo Ricci - Basso/ Paolo Galli - Batteria e percussioni. Tribute Band attiva a Bologna dal 2006, propone fedelmente tutte le canzoni più famose del Duca Bianco, da Starman a Let's Dance, da Life on Mars a Heroes, per non dimenticare il mito. Gli Absolute Beginners sanno interpretare dal vivo l'arte globale di Bowie proponendo uno dei repertori più sperimentali, enigmatici e spettacolari della storia del rock. Il tributo degli Absolute Beginners spazia attraverso tutta la carriera di David Bowie dalla fine degli anni ’60 fino a oggi.

Cultura
L’Associazione Palazzo Lomellino Di Strada Nuova Onlus e il Parco Storico di Villa Durazzo Pallavicini ripropongono durante le feste di Natale 2017 la visita guidata unica al Giardino Segreto di Palazzo Lomellino e al Parco di Villa Durazzo Pallavicini, due gioielli di Genova. La giornata partirà alle 10 con la visita al Parco storico di Villa Durazzo Pallavicini (Genova - Pegli) mentre, alle 15, è la volta della visita guidata al Giardino Segreto di Palazzo Nicolosio Lomellino (via Garibaldi, 7). Grazie alla guida di Lidia Schichter, sarà questa l’occasione per mettere a confronto due giardini storici genovesi: il giardino romantico ottocentesco di Villa D. Pallavicini di Pegli con il suo percorso scenografico-teatrale-filosofico e il Giardino Segreto settecentesco di Palazzo NicolosioLomellino, gioiello privato di via Garibaldi, nascosto nel cuore del centro storico di Genova. Per partecipare all'evento è necessaria la prenotazione scrivendo a lomellino@studiobc.it e info@villadurazzopallavicini.it o telefonando al numero 010 8531544 (minimo 10 partecipanti).

Laboratori per grandi e piccini
Il Museo Galata di Genova organizza alcuni laboratori durante le feste natalizie dedicati a bambini e ragazzi. Tre giornate in tutto, venerdì 29 dicembre dalle 10.30 circa alle 12 circa : «Alla ricerca del baule dei pirati», laboratorio per ragazzi dai 5 agli 11 anni. Costo: 4 euro a partecipante. I pirati hanno dimenticato un prezioso baule pieno di tesori... i bambini andranno alla ricerca e divideranno il bottino. Per gli adulti, alle 16.30 presso la Galleria delle Esposizioni, il maestro Sandro Migliarini leggerà dei brani tratti dal suo libro intitolato come la mostra in esposizione fino al 6 gennaio «Genova e la Riviera, racconti dei viaggiatori Britannici», 40 disegni di Sandro Migliarini, dal Grand Tour al '900.