Genova, 7 appuntamenti da non perdere il 7 e 8 ottobre
Prodotti del territorio, giornate a palazzo o all'aria aperta, musica e molto altro in questo primo fine settimana di ottobre. Ecco tutte le indicazioni per non lasciarsi scappare nulla

GENOVA – Un weekend in cui sarà impossibile annoiarsi quello in città. Tanti gli apuntamenti con la cultura, la musica, i prodotti del territorio e le attività per tutti. Ecco i nostri consigli.
La biodomenica
Il 7 e l'8 ottobre, dalle 11 alle 22, si svolgerà la mostra mercato Biodomenica, la campagna organizzata da Aiab Liguria, per promuovere il biologico regionale presso i cittadini, direttamente dai produttori del nostro territorio. L’evento vede la partecipazione insieme ad Aiab Liguria, delle principali realtà del Biologico regionale: Associazione Liguria Biologica, Biodistretto Val di Vara, membri effettivi della Consulta del Biologico regionale e l’associazione degli Apicoltori ALPA Miele. Fulcro della manifestazione è la mostra mercato dei produttori biologici liguri e dei produttori del settore bio «no food» quali la cosmesi e il tessile. Ingresso libero. www.aiabliguria.it.
Invito a palazzo
Sabato 7 ottobre riaprono al pubblico gratuitamente le porte dei palazzi storici delle banche italiane, ben 102 in 52 città italiane, grazie alla XVI edizione di «Invito a Palazzo». La manifestazione è promossa dall’Abi che ogni anno, per un’intera giornata, mette in mostra opere d’arte e capolavori conservati nelle sedi storiche e moderne delle banche e delle Fondazioni di origine bancaria e della Banca d’Italia. A Genova sarà possibile visitare tre palazzi delle banche aperti per l'occasione: Palazzo Doria, Fondazione Carige, via Chiossone, 1, Palazzo Spinola dei Marmi, Banco di Sardegna, piazza Fontane Marose, 6, Sede Centrale, Banca Carige, via Cassa di Risparmio, 15. Per informazioni: 06-6767400, invitoapalazzo@abi.it.
Una giornata in catamarano
Sabato 7 ottobre l'Associazione Riccardo Traverso, Onlus organizza la Giornata in catamarano. La Mistral Sailing metterà a disposizione il suo nuovo catamarano Lagoon per una giornata in barca. La partenza è prevista alle 9 da Ponte Morosini, al porto antico di Genova. Lasciati gli ormeggi, il catamarano si dirigerà verso la baia di San Fruttuoso di Camogli o Paraggi, dove si potrà fare l'ultimo bagno della stagione. Il pranzo a bordo è incluso nella quota partecipativa: 70 euro a persona, per due persone 120 euro. L'intero ricavato andrà devoluto in beneficenza. In caso di condizioni meteo sfavorevoli la giornata potrebbe essere annullata e la quota di partecipazione interamente rimborsata. I posti sono limitati, quindi è consigliata la prenotazione. Per info e iscrizioni: Luca 347 9498966, Beppe 368 3356700.
In Castello
Sabato 7 ottobre al Castello d'Albertis alle 17 visita straordinaria dei passaggi segreti con arrivo in giardino pensile attraverso il passaggio aereo a seguire, alle 18: «Solo Sol Eau» partitura ritmica per corpo suolo e acqua di e con Federica Loredan. Un dialogo tra un corpo e l’acqua. Gesti quotidiani, gesti sacri. La scoperta, un rituale.Specchio, finestra su un’altra dimensione. Ricordi ancestrali che affiorano per spiegare il presente e tracciare il percorso. Info e prenotazioni: 010 3723820. Performance e visita € 13 €. Solo performance € 10.
Jazz
Per il sabato jazz del Count Basie Jazz Club, il 7 ottobre Robby Marshall Italian Quartet. Il saxofonista californiano innovativo e fortemente creativo, che ha collaborato con Michael Bublè, Carlos Santana,Tom Jones e molte altre star, insieme al pluripremiato giovane pianista torinese.
Atmosfere di gusto musicale francese folkloristico, unito alla natura moderna del jazz contemporaneo americano: una tela ideale per le improvvisazioni dal gusto jazz bluesy e melodico Robby Marshall - tenor sax, Phabio Giachino - pianoforte, Marco Piccirillo- contrabbasso, Ruben Bellavia - batteria. Ingresso 12 euro e tessera arci. Info e prenotazioni: 345 2650347, info@countbasie.it.
Una domenica in movimento
Anche quest’anno il Comune di Genova - Assessorato all’Ambiente, aderisce alla Giornata Nazionale del Camminare. Grazie all’impegno delle associazioni cittadine coinvolte nell’Osservatorio «Genova che cammina», istituito lo corso anno dall’Amministrazione comunale, l’8 ottobre saranno ben 9 gli itinerari che si potranno percorrere per celebrare la giornata e riscoprire, al ritmo lento dei propri piedi, la bellezza della città di Genova. La Giornata del Camminare 2017 a Genova prevede sette percorsi principali, ideati dalle associazioni Trekking Italia, MyTrekking e Genovapiedi, che partono da Piazza Caricamento per attraversare la città raggiungendone diversi luoghi simbolo. Il Cai Ligure Genova e il Cai Sampierdarena propongono invece due percorsi collaterali, che si sviluppano sulle alture dell’entroterra cittadino. L’evento vede inoltre la collaborazione dell’Asl3 che partecipa alla giornata con i suoi gruppi di cammino. Nel pomeriggio alle 15.30, alle 16.30 e alle 17.30 le stesse visite saranno proposte anche a tutti i cittadini che saliranno autonomamente al Forte. Tali visite inizieranno all'entrata di Forte Begato, saranno gratuite e senza prenotazione. Per informazioni: www.giornatadelcamminare.org, www.facebook.com/giornatagenova, 010 5701042, giornatacamminaregenova@gmail.com.
La notte bianca dei bambini
Sesta edizione della Notte Bianca dei Bambini. Sabato 7 ottobre, dalle 15.30 alle 23.30. È previsto un fitto programma di attività, giochi, laboratori artistici, scientifici e musicali, teatro, danza e molto altro, tutto dedicato ai bambini. Novità di quest'anno sono il laboratorio dei segreti del cinema e di stampa 3D, visite guidate alla Galleria Nazione di Palazzo Spinola e un'attenzione particolare al teatro e all'improvvisazione. Le attività si svolgono nel Sestriere della Maddalena, nel centro di Genova.