Genova, al Castello d'Albertis appuntamento con teatro itinerante
Si chiama «La mia casa è dove sono» lo spettacolo della compagnia Suq che andrà in scena il 28, 29 e 30 luglio in tre repliche giornaliere nelle sale del Castello. Ecco che cosa vi attende

GENOVA – Al Castello d'Albertis, appuntamento con il teatro itinerante per lo spettacolo «La mia casa è dove sono» venerdì 28 e sabato 29 luglio alle 19 alle 19.30 e alle 20 e domenica 30 luglio alle 17, alle 17.30 e alle 18. Narrazione, musica, danza nel giardino e nel Castello con gli artisti della Compagnia del SUQ nell’ambito del Cartellone MigrArti – MiBACT. Il tema è la casa come rifugio ma anche come luogo di raccolta di memorie, affetti, sensazioni perché casa è dove ci si trova a vivere, per scelta o per destino in un percorso teatrale che ha per sfondo gli scenari e le stanze del Castello per condividere con il pubblico storie, squarci di vita e sogni, con emozione e divertimento. Lo spettacolo, risultato dei laboratori teatrali e di scrittura che si sono tenuti fra marzo e luglio, si snoderà in diverse tappe negli spazi suggestivi del Museo delle Culture del Mondo di Castello D’Albertis. Il pubblico diviso in gruppi verrà condotto alla scoperta dei diversi monologhi e dialoghi sino al momento finale, per ritrovarsi insieme, in una sorta di azione scenica collettiva, pubblico e artisti, nella stessa casa delle culture del mondo. Il copione, risultato di un lavoro di cucitura sartoriale a cui hanno partecipato gli allievi dei laboratori, si è ispirato al libro omonimo di Igiaba Scego (La mia casa è dove sono, Ed. Loescher).
Gli interpreti
Lo spettacolo sarà interpretato da Miriam Selima Fieno, Aram Kian, Elena Nadyak, Oksana Nadyak, Bianca Podestà e con Suada Braho, Enmanuel De La Cruz, Laurentiu Iordache, Alberto Lasso, Pietro Macciò, Angela Osaretin, Carolina shadi Osloobi, Preci P, Eriomina Shahaj, Karen Tacuri, Melissa Zhingre, Sebastián Zhingre, regia Carla Peirolero, assistente regia Alberto Lasso. Costumi ed elementi scenografici Elisa Gandelli, consulenza musicale Laura Parodi, collaborazioni artistiche e formative Enrico Campanati, Daouda Diabate, Susanna Gozzetti, Emilia Marasco, Omar Rizq produzione Chance Eventi Suq Genova
Info e biglietti
Ingresso museo e mostra (open) e biglietto teatro € 6 (gradita la prenotazione, tel. 010 2723820), www.castellodalbertis.museidigenova.it. Venerdi e sabato caffetteria aperta fino alle 22. Info spettacolo: tel. 010 5702715, teatro@suqgenova.it, www.migrarti.it. Il progetto ha vinto il Bando nazionale MigrArti 2017 del MiBACT. Partner del progetto Federazione nazionale ACLI, Mabota A.S.A. Associazione Speranza per l’Africa, Comitato Casa del Migrante Ecuadoriano. La rete di collaborazioni comprende Museo delle Culture del Mondo-Comune di Genova, Teatro Stabile di Genova, Social Community Centre dell’Università di Torino, ARCI Liguria, ENDOFAP Liguria, Consolato Ecuador, Associazione Amici della Tanzania, Associazione di solidarietà Italo-Etiope-Eritrea, Associazione Luanda, Officina Letteraria.
- 28/11/2018 Migranti alla deriva su un peschereccio spagnolo: «L'Italia li accolga»
- 28/11/2018 Migranti e HIV: il 50% lo contrae in Europa
- 24/11/2018 Affonda un gommone, libici salvano 120 migranti. Salvini: «Tanti saluti alle Ong»
- 23/11/2018 Vietarono l'uso di immobili privati per accogliere migranti: condannati tre sindaci leghisti