Smog, Appio e Cinecittà lanciano la danza della pioggia
Domani parte un'iniziativa molto particolare al Municipio VII di fronte alla centralina di rilevazione dello smog
ROMA - Una ricetta antica, ma che i cittadini dei popolosi quartieri di Appio e Cinecittà giudicano più concreta dei "palliativi" proposti dal Campidoglio. Per questo con una nota e sui social i cittadini e le associazioni del Municipio VII convocano per domani alle 18 in Piazza di Cinecittà 11, di fronte alla centralina di rilevazione dello smog, una "danza della pioggia".
Il Municipio VII è quello che soffre di più
Settimo Municipio, si legge nella convocazione «è quello in cui sono più alti i valori dello smog che in questi giorni sta affliggendo la Capitale. Tuttavia i problemi dell'inquinamento atmosferico nel nostro territorio non sono recenti: il traffico in entrata e in uscita sulle due principali arterie (Appia e Tuscolana), il GRA, il corridoio di atterraggio e di decollo dell'aeroporto di Ciampino, sono tutti fattori che hanno reso e rendono l'aria irrespirabile quando le situazioni meteo non sono favorevoli».
Le targhe alterne sono dei palliativi
A fronte di «palliativi come le targhe alterne e il blocco del traffico", mercoledì 30 tutti in piazza confidando che la danza della pioggia «sia una misura più efficace rispetto a quella varata dall'Amministrazione». Dei versetti satirici, conosciuti a Roma come "Pasquinate", saranno lasciati intorno alla centralina. La Comunità territoriale, infine, chiede «un incontro urgente con le Istituzioni per definire delle misure concrete per la riduzione del traffico e dello smog». (Fonte Askanews)
- 20/12/2018 Aria irrespirabile nelle città: solo 31 mq di verde a testa. Ma molti cittadini ne hanno addirittura meno
- 15/10/2018 Oggi entra in vigore il blocco auto (fino ai diesel Euro 3): stoppate 400mila auto
- 13/10/2018 Lunedì al via le misure antismog, fermi migliaia di veicoli Diesel (e non solo): i dettagli
- 05/10/2018 Rinviato ancora il blocco dei diesel Euro 3, tra le deroghe ci sarà l'automobilista settantenne