Trasporti, infondate le preoccupazioni sugli aumenti Metrebus
Secondo l'assessore regionale alla Mobilità, è un asset pubblico e tale deve rimanere anche in futuro
ROMA - «Sono del tutto infondate le preoccupazioni su eventuali aumenti o disservizi di Metrebus legati alle recenti dichiarazioni di Trenitalia e Cotral». Lo comunica in una nota l'assessore regionale alle Politiche del Territorio, Mobilità e Rifiuti, Michele Civita.
L'assessore: Niente aumenti per Metrebus
«Il Metrebus - spiega ancora Civita - è un sistema che favorisce con l'integrazione il servizio di trasporto pubblico, importante per i pendolari di Roma e del Lazio. L'obiettivo della Regione è di migliorarlo per superare le rigidità che lo frenano. Pesano anche altre criticità, come la rete di vendita e la distribuzione dei ricavi, che possono compromettere il rapporto tra le varie aziende coinvolte. Il sistema Metrebus - continua l'assessore Michele Civita - anche se inizialmente avviato tramite un consorzio tra aziende, è stato interamente finanziato con risorse pubbliche in gran parte regionali. Insieme con la definizione delle tariffe è un asset pubblico e tale deve rimanere anche in futuro. La Regione Lazio - conclude Civita - ha già avanzato proposte per rivedere la gestione del sistema tramite la futura agenzia regionale della Mobilità e promuoverà ulteriori riunioni, anche in sede tecnica, per la definizione di un percorso possibile e condiviso».
Marino: Dobbiamo garantire un servizio efficiente ed integrato
Proprio ieri il sindaco dimissionario della Capitale, Ignazio Marino, era intervenuto sulla questione. «Il mantenimento di un servizio di trasporti integrato per i cittadini romani, e per quanti raggiungono la città per lavorare, è per il Campidoglio e per me un obiettivo da confermare», aveva affermato in una nota Marino, spiegando che il consorzio Metrebus «deve perciò continuare ad esistere, anche se vanno ripensati gli equilibri economico-gestionali interni, il Campidoglio, attraverso Atac, l'azienda che più di tutte gestisce e trasporta la stragrande maggioranza degli utenti, farà tutta la sua parte. L'obiettivo è di garantire un servizio efficiente e integrato, evitando il rischio di un aumento delle spese per i romani e tutti i cittadini che insistono sulla nostra metropoli». (Fonte Askanews)
- 27/11/2018 Cosa fare dei vecchi biglietti e carnet Gtt? Si cambiano coi nuovi. Prorogato il termine ultimo
- 17/11/2018 Tornelli sui bus, sale solo chi ha il biglietto: la sperimentazione su due linee
- 16/11/2018 Domani sciopero Gtt, 24 ore di disagi per i mezzi pubblici: informazioni e orari
- 16/11/2018 Autobus prende fuoco in mezzo alla strada: paura sul mezzo pieno di passeggeri