Zingaretti presenta 18 vincitori bando di ricerca
Obiettivo del bando era realizzare per la prima volta un grande esperimento di investimenti in ricerca a sostegno della ricerca pubblica e privata nell'ambito regionale
ROMA (askanews) - I primi 18 vincitori del bando da 20 milioni di euro per il finanziamento di progetti di ricerca presentati da università e centri di ricerca. A presentarli oggi a Roma nella sede della rappresentanza Ue il presidente della regione Lazio, Nicola Zingaretti, insieme al vicepresidente della regione Massimiliano Smeriglio. Obiettivo del bando era realizzare per la prima volta un grande esperimento di investimenti in ricerca a sostegno della ricerca pubblica e privata nell'ambito regionale e, come spiegato oggi da Smeriglio, in pochi i mesi sono stati presentati complessivamente 190 progetti da 8 università statali del Lazio, 15 da enti di ricerca pubblica, 18 da centri di ricerca privati e 149 da dipartimenti, istituti e strutture di ricerca delle università statali ed enti pubblici di ricerca. Nello specifico il bando ha valorizzato proposte inerenti i settori strategici regionali come l'aerospazio, la cultura, le energie rinnovabili e prevede premialità per i progetti che valorizzavano l'impegno all'assunzione di nuovo personale e la cooperazione scientifica nazionale ed internazionale. I 18 progetti finanziati dunque vedranno al lavoro 159 persone tra scienziati e ricercatori già strutturati e implichi ranno 165 nuove assunzioni tra i ricercatori a tempo determinato, assegnisti e tecnici. In totale 324 persone saranno impegnati per 2 anni i progetti scientifici promossi dalla Regione Lazio.
Attraverso il bando, promosso lo scorso anno, dieci milioni sono stati destinati alle università statali e agli enti pubblici di ricerca per una copertura al 100% del progetto e un finanziamento massimo di 1,5 milioni di euro (soglia minima 500 mila euro). Altri 4 milioni di euro sono stati destinati ai centri di ricerca privati, con i progetti finanziati fino al 50% tra i 100 mila e i 500 mila euro. I restanti sei milioni sono stati destinati a dipartimenti, istituti e strutture di ricerca delle università statali e degli enti pubblici di ricerca. I vincitori di quest'ultima tranche saranno premiati a giugno. Tra le proposte per le selezioni riservate a università e organismi di ricerca sono risultati vincitori, nella sezione università statali ed enti pubblici di ricerca: Sapienza università di Roma, università degli studi di Cassino e del Lazio meridionale, Enea, Cnr, università degli studi Tor Vergata, Istituto Nazionale malattie infettive Spallanzani, Università degli studi Roma Tre, Museo storico della fisica e centro di studi e ricerche Enrico Fermi, Istituto superiore di sanità. Nella sezione centri di ricerca privata: Università Campus Bio medico di Roma, Consorzio Matrix, Consorzio RadioLabs, Fondazione Ebri Rita Levi Montalcini, Ospedale pediatrico Bambino Gesù, Fondazione Santa Lucia, Consorzio Hypatia, Fondazione Gimema, Fondazione Bietti.