«Abbiamo fatto dei miracoli per ridurre il cuneo fiscale e mettere in moto risorse per le infrastrutture»
RP | RP | Il ministro per lo Sviluppo Zanonato: Volevamo certamente fare di più ma devo dire che si è fatto il massimo con quello che avevamo a disposizione. Abbiamo rispettato il patto di stabilità». Sull'Esposizione Universale: « Sarà un evento di grandissima importanza per il nostro Paese»
ROMA - «Rispetto alle risorse che avevamo a disposizione, mantenendo il patto di stabilità, abbiamo fatto dei miracoli veri e propri per ridurre il cuneo fiscale, andare incontro alle esigenze dei lavoratori e mettere in moto risorse per le infrastrutture». Lo ha affermato il ministro dello Sviluppo economico, Flavio Zanonato, a Radio 1, rispondendo alla domanda se fosse soddisfatto della legge di stabilità. «Volevamo certamente fare di più ma devo dire che si è fatto il massimo con quello che avevamo a disposizione», ha a aggiunto.
EXPO FA LAVORARE TANTE IMPRESE - Il ministro ha quindi parlato dell'Esposizione universale di Milano 2015: «Mettere in moto una macchina come Expo significa tante cose: far lavorare imprese nella costruzione, aziende nella promozione, pertanto solo nella fase di preparazione si attiva tutta una serie di iniziative che aumentano la produzione complessiva nel nostro Paese».
AVREMO MILIONI DI OSPITI - «Poi ovviamente ci sarà l'impatto con l'arrivo di tutti questi nostri ospiti - ha aggiunto - milioni di persone che arrivano, spendono, investono, intrecciano rapporti: e poi il passo successivo, con la ricaduta di interesse e di promozione per il nostro Paese, che avranno effetti duraturi: ancora adesso la prova tangibile di questo movimento la vediamo nelle grandi città del mondo che hanno ospitato Expo. Sarà un evento di grandissima importanza per il nostro Paese».
VIA IVA SU E-BOOK - Il ministro ha annunciato che presto sarà introdotta una misura che riduce l'Iva sugli e-book prodotti in Italia dopo gli sgravi fiscali varati per i libri cartacei: «Spero, il prossimo mese, i libri digitali venduti dalle grandi compagnie internazionali godono di una fiscalità ridotta» mentre così non avviene per i libri digitali prodotti in Italia.
COOPERATIVE IMPORTANTI PER ECONOMIA - Zanonato ha poi elogiato il ruolo delle cooperative, con un videomessaggio per il convegno «Giovani, innovazione, legalità - cooperazione per la crescita del Mezzogiorno», in corso alla facoltà di Economia di Palermo: «Le cooperative sono una risorsa importante per uscire dalla crisi. Lo hanno già dimostrato puntando sull'innovazione, mettendo in piedi modelli compartecipativi e raggiungendo alti livelli di esportazione. Il mondo delle cooperative conta 99mila imprese che producono l'8 per cento del Pil, e il 7,4 dell'occupazione delle imprese. Per questo stiamo lavorando a una strategia per agevolarle. Innanzitutto sostenendo la formazione della cultura cooperativa anche con il coinvolgimento del mondo universitario per valorizzarne l'identità e la promozione internazionale. Poi abbiamo lavorato per contrastare gli abusi della formula cooperativa spesso utilizzata in modi molto lontani dai suoi ideali, rafforzando la vigilanza con oltre 30mila controlli nel solo 2012. A questo scopo abbiamo inoltre rinnovato la convenzione con l'Agenzia delle Entrate. Infine stiamo lavorando sull'accesso ai fondi europei perché nella programmazione 2007-2013 destinata alle cooperative sono rimaste troppe risorse inutilizzate».
- 02/02/2018 Maxi appalto Expo, Sala accusato di danno erariale da 2,2 mln per il «verde» al gruppo Mantovani
- 05/07/2017 Sala: «Anche se sarò condannato resterò sindaco»
- 23/06/2017 Gelmini su Sala indagato per turbativa d'asta: «Siamo garantisti, ma Milano è allo sbando»
- 16/03/2017 Mani Pulite 25 anni dopo, Cantone: Milano esempio con Expo, ma non è immune da corruzione