In arrivo temporali, migliora per il ponte
E' quanto prevedono gli esperti di Epson Meteo, spiegando che domani migliorerà su gran parte del Centro-Sud, dove tornerà anche il sole: un po' di nuvole insisteranno essenzialmente in Calabria, Sicilia e Sardegna. Bello anche sulle regioni alpine
ROMA - Domani breve tregua dal maltempo (con qualche gelata al Nord), poi da mercoledì in arrivo un nuovo forte peggioramento con forti temporali soprattutto al Centro-Nord e neve sulle Alpi. Una perturbazione però veloce, che per il ponte di Ognissanti abbandonerà l'Italia lasciando un tempo discreto quasi ovunque almeno fino a tutto sabato.
E' quanto prevedono gli esperti di Epson Meteo, spiegando che domani migliorerà su gran parte del Centro-Sud, dove tornerà anche il sole: un po' di nuvole insisteranno essenzialmente in Calabria, Sicilia e Sardegna. Bello anche sulle regioni alpine. Nubi in aumento in Liguria, Toscana, Emilia Romagna e Pianura Padana, ma con qualche isolata pioviggine possibile solo tra la Liguria centrale e le coste toscane.
Temperature minime in calo (vicine allo zero al Nord: 0 gradi previsti a Aosta, Bolzano e Udine, la città più fredda al mattino/notte Novara con -1,5 gradi), massime pomeridiane quasi ovunque in leggero aumento e al Nord comprese tra 8 e 12 gradi. Venti in attenuazione al Centrosud a parte un residuo Maestrale sul basso Adriatico.
Punte 80/100 mm piogge su Lazio-Campania, ripeggiora da domenica - Secondo le previsioni di Epson-Meteo, mercoledì arriverà una nuova, intensa perturbazione atlantica proveniente dalla Spagna, con piogge che potranno essere di nuovo molto forti interessando tutto il Paese. Il peggioramento inizierà dai settori ovest della Penisola e rapidamente di estenderà al resto del Paese. Le prime regioni ad essere colpite quindi saranno Piemonte, Lombardia, Liguria, Toscana, Lazio, Sicilia e Sardegna. La perturbazione porterà nevicate abbondanti sulle Alpi fino a 900-1.200 metri.
Le zone più colpite dai temporali (accumuli sui 50 mm di pioggia con punte anche di 80/100 mm) saranno Lazio, Campania, regioni ioniche, Liguria, bassa Lombardia e Triveneto. In ogni caso il passaggio di questa nuova perturbazione sarà veloce con un miglioramento sui settori occidentali già da giovedì. Sempre giovedì arriveranno forti e umidi venti di Scirocco in buona parte del Paese anche fino a 70-80 km orari. Essendo venti meridionali le temperature non subiranno un forte calo.
Per il ponte di inizio novembre il tempo dovrebbe mantenersi, almeno inizialmente, abbastanza buono in tutta Italia e più nuvoloso al Nord, con temperature normali per la stagione e solo un po' di vento. Una nuova perturbazione, la prima di novembre, potrebbe raggiungere il Nordovest nella seconda parte di sabato 3 ed estendersi domenica 4 a tutto il Nord e al medio-alto Tirreno, mentre il Sud sarà interessato da aria calda sub-tropicale.
- 10/04/2021 Le gelate mettono in ginocchio l'agricoltura al Centro-Nord
- 25/11/2019 Di Maio insiste: «Revocare la concessione ad Autostrade»
- 24/11/2019 Savona, crolla un viadotto dell'autostrada A6 per Torino. Si teme anche un cedimento del ponte gemello
- 22/12/2018 Maltempo: dopo due mesi ricostruito il ponte di Comeglians