Puglia e Sicilia a 42 gradi. Fresco al nord est
Ultimo giorno di «Minosse» in Italia, ma in Lazio e Campania va via solo l'afa. Si starà meglio in Sardegna, grazie al maestrale e al nordest, dove stanno giungendo infiltrazioni fresche dal nord Europa
ROMA - Ultimo giorno sull'Italia per Minosse, l'anticiclone subtropicale che in queste ore sta dando l'ultimo colpo di coda alle regioni meridionali promettendo nel pomeriggio temperature di oltre 42°C in Puglia e in Sicilia, anche se non si salva neanche il resto del Sud e del Centro Italia, dove saranno 'normali' almeno 36 e 35 gradi. Si starà meglio in Sardegna, grazie al maestrale e al nordest, dove stanno giungendo infiltrazioni fresche dal nord Europa.
Secondo Antonio Sanò, direttore del portale web www.ilmeteo.it, in serata e nella notte l'anticiclone che ha soffocato l'Italia verrà scacciato da forti venti di bora di origine scandinava: la temperatura subito crollerà di 7°C nel nordest, dal Triveneto verso l'Emilia Romagna, con veloci temporali e anche grandinate. La bora nella notte soffierà fino a 60km/h sulle coste emiliane-romagnole e poi marchigiane. Sulla Sardegna entrerà il maestrale con 80km/h nelle Bocche di Bonifacio.
La nuova settimana si aprirà quindi con un deciso calo termico: 7°C in meno al nord e sulle regioni adriatiche, con temperature quindi di 26-27°C, mentre le regioni tirreniche e in particolare il Lazio e la Campania non vedranno un calo termico importante, bensì solo una drastica riduzione dell'umidità. I cieli torneranno azzurri, ma di un azzurro intenso, terso.
Tuttavia la tregua sarà breve, un paio di giorni, perché già nel corso della settimana le temperature aumenteranno per l'espansione di un nuovo anticiclone, questa volta più buono, perché arriva dalle Azzorre. Il caldo sarà intenso, ma meno afoso e ci saranno le brezze lunghe le coste a mitigare i pomeriggi: Roma soffocherà comunque fino al 21 luglio con 34/35°C costanti, stessa sorte a Napoli, e dal 18 al 20 luglio tutta l'Italia vedrà temperature tra i 34 del nord ai 36 dell'Emilia, 36 al centro e 38 sul resto del sud, Sardegna, Sicilia. Ma attenzione perché a sorpresa, domenica 22 un nucleo di aria fresca finlandese punterà dritto verso l'Italia.
- 09/08/2018 Bambini in pericolo: attenzione a non lasciarli nell’auto rovente
- 17/07/2018 Gravidanza in estate? I consigli degli esperti per il benessere di mamma e bambino
- 16/07/2018 Colpi di calore: 5 consigli per difendersi
- 13/07/2018 Attenzione all’aria condizionata in auto: 5 errori da non commettere