3 agosto 2025
Aggiornato 12:30
Incontro con il Premier a Palazzo Chigi

IMU: Anci, dal 2013 tornerà tutta ai Comuni

Il Presidente dell'Anci, Graziano Delrio: C'è un impegno preciso, dopo la prima rata si deciderà come fare. Zoggia (Pd): Spiraglio su Imu e patto di stabilità. Napoli (Pdl): Importanti le aperture del Governo ai Comuni. Codacons ricorre al Tar contro l'Imu: è illegittima

ROMA - Dal 2013 l'Imu tornerà tutta ai Comuni. Lo ha detto il presidente dell'Anci, Graziano Delrio, lasciando palazzo Chigi al termine dell'incontro con il premier Mario Monti.
«Il governo - ha spiegato - ha preso un impegno preciso su questo. Dovremmo ragionare dopo la prima rata su come questo avverrà tecnicamente, ma dal 2013 in poi finalmente i Comuni potranno avere un pilastro della propria autonomia finanziaria completa».

Zoggia (Pd): Spiraglio su Imu e patto di stabilità - «Nella trattativa tra governo e Anci sul Patto di stabilità e fisco si comincia a vedere qualche spiraglio. La leale e trasparente battaglia condotta dai sindaci per veder affrontati i problemi del territorio comincia a dare i propri frutti: l'impegno del governo sull'Imu e i passivi residui non può che essere accolto positivamente». Lo ha affermato in una dichiarazione Davide Zoggia, responsabile Enti locali del Partito Democratico.
«Anche se importante, non si tratta che di un primo passo. Il Pd - ha proseguito Zoggia - continuerà per questo a lavorare al fianco dei sindaci, sia nella fase di traduzione delle misure annunciate in un provvedimento concreto, sia perché il sistema delle autonomie acquisti una maggiore centralità rispetto al lavoro svolto dal governo per la crescita. Non solo ci sono ancora delle risorse da sbloccare ma anche da risolvere fino i fondi i problemi finanziari di una dimensione, come quella del territorio, in cui gli effetti della crisi sulla vita delle persone e delle imprese sono più immediati e diretti».

Napoli (Pdl): Importanti le aperture del Governo ai Comuni - «L'Imu nella completa disponibilità dei Comuni a partire dal 2013, con un recupero significativo di risorse stimato in 9 miliardi di euro; le Città metropolitane fuori dalla Carta delle Autonomie; il Patto di stabilità 'aperto' per un miliardo di spese agli Enti locali: sono i positivi risultati raggiunti dall'ANCI nell'incontro con Monti.Mi auguro che il metodo di confronto odierno, che poteva realizzarsi già molto prima, possa continuare». Lo ha affermato il Vicepresidente dei deputati del Pdl Osvaldo Napoli.
«Come esponente del Pdl, ovviamente, mi pongo il problema di come rimuovere l'Imu dalla prima casa senza che i comuni abbiano a subire decurtazioni delle entrate, così come già avvenuto con il governo Berlusconi. Ma l'attenzione mostrata dal governo sulle richieste dei Comuni - ha detto ancora - apre spazi di confronto importanti e lascia intravvedere, soprattutto sulla possibilità di liberare risorse per 1 miliardo immediatamente spendibili dai Comuni, un alleggerimento delle condizioni di sofferenza».

Codacons ricorre al Tar contro l'Imu: è illegittima - L'Imu è una imposta illegittima, poiché viola la Costituzione Italiana. Lo afferma il Codacons, che contro l'Imposta municipale unica ha notificato la settimana scorsa ricorso al Tar del Lazio.
«In particolare - spiega l'associazione - ravvediamo nelle disposizioni che introducono il nuovo balzello, una palese violazione dell'art. 47 della Costituzione, laddove prevede che 'la Repubblica incoraggia e tutela il risparmio in tutte le sue forme; disciplina, coordina e controlla l'esercizio del credito. Favorisce l'accesso del risparmio popolare alla proprietà dell'abitazione, alla proprietà diretta coltivatrice e al diretto e indiretto investimento azionario nei grandi complessi produttivi del Paese'».
L'imposta «non solo costituisce un deterrente per l'accesso al risparmio popolare - afferma l'associazione - ma lo impedisce del tutto per coloro che sono proprietari di beni immobili». In favore dei cittadini alle prese con l'Imu, il Codacons ha istituito un servizio telefonico che consente ai contribuenti di ottenere il calcolo dell'imposta da versare. Inoltre l'associazione dei consumatori ha istituito un «Comitato nazionale vittime dell'Imu», «al quale possono aderire tutti i cittadini italiani danneggiati dalla nuova imposta».