Napolitano: L'Emilia ce la farà
Domani il Capo dello Stato sarà nelle zone colpite dai terremoti. Appello dei Senatori a Monti: stop aumento 2 cent benzina. Lega: Rinviati adempimenti tributari popolazioni colpite. De Poli(Udc): Press tour contro psicosi da sisma
ROMA - Il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano sarà domani in Emilia «per esprimere sostegno e partecipazione alle popolazioni colpite duramente dal recente sisma». Lo ha detto lo stesso capo dello Stato parlando al Cnel in occasione dell'assemblea generale annuale dell'organizzazione mondiale degli agricoltori.
«Il provato dinamismo e capacità di adattamento di quelle popolazioni - ha aggiunto Napolitano - daranno alla regione la forza di risollevarsi e faranno da motore per la ripresa economica e civile».
Appello dei Senatori a Monti: stop aumento 2 cent benzina - Cinquanta senatori, di tutte le forze politiche, propongono al Governo di non aumentare di 2 centesimi l'accisa sulla benzina, ma di elevare l'imposizione sul gioco d'azzardo. Innalzando le attuali aliquote almeno al 20% entrerebbero nelle casse dello Stato 8 miliardi in più, permettendo di evitare sia l'aumento delle accise sulla benzina, sia l'aumento di un punto percentuale dell'IVA. Sui dati diffusi da AAMS, infatti, il prelievo erariale nel 2011 è stato di 8,6 miliardi, circa il 10% del totale giocato nel 2011. Assumendo gli stessi valori per il 2012, l'aumento potrebbe essere ripartito tra concessionari e vincite, abbassando il montepremi totale e l'utile dei gestori. Facendo scendere il payout medio dall'attuale 77% al 70%, si libererebbero 5,5 miliardi, mentre i restanti 2,5 miliardi verrebbero prelevati dall'utile dei gestori.
Una simile proposta è apparsa nei giorni scorsi sulla stampa dall'economista Cesare San Mauro. Aumentare l'accisa sulla benzina è una scelta sbagliata, perché va a colpire le famiglie in difficoltà e i cittadini che si spostano per lavoro con la propria auto. non dimentichiamo che siamo il paese europeo con le più alte imposte sul carburante (pari a oltre il 57% sul costo della benzina e il 53% sul costo del gasolio). fra benzina e gioco, proponiamo di raccogliere più imposte sul gioco, regola che dovrebbe valere per ogni evento calamitoso.
Lega: Rinviati adempimenti tributari popolazioni colpite - «Sospensione, per le popolazioni colpite dai terremoti del 20 e 29 maggio 2012, per almeno un anno, degli adempimenti e dei versamenti tributari e previdenziali». Questa la richiesta avanzata da Fabio Rainieri, parlamentare parmigiano della Lega Nord e segretario nazionale della Lega Emilia e dal vicepresidente del gruppo della Lega alla Camera, Maurizio Fugatti, approvata in commissione Finanze alla Camera.
«Oltre al rinvio di un anno degli adempimenti - spiega Rainieri - abbiamo chiesto e ottenuto che nel brevissimo termine si apra un tavolo di confronto con ABI per introdurre una moratoria dei mutui e dei finanziamenti per almeno un anno, sia per le imprese, sia per i privati. Un importante intervento a sostegno di famiglie e imprese duramente colpite dal sisma, a dimostrazione che la Lega è sempre dalla parte della gente».
De Poli(Udc): Press tour contro psicosi da sisma - Un press tour nelle principali località turistiche dell'Emilia e del Veneto contro la psicosi da terremoto. A lanciare la proposta è il parlamentare veneto dell'Unione di centro Antonio De Poli che, rivolgendosi al ministro con delega al Turismo Piero Gnudi, chiede che il Governo si faccia carico di una massiccia campagna di comunicazione contro la psicosi da terremoto.