Grillo «solo» in piazza per i ballotaggi delle amministrative
Si chiude stasera la campagna elettorale per i ballottaggi delle amministrative, da domani infatti la legge prevede il silenzio elettorale. Da domenica parola alle urne. Riflettori su Parma, Palermo, Genova
ROMA - Si chiude stasera la campagna elettorale per i ballottaggi delle amministrative, da domani infatti la legge prevede il silenzio elettorale. Domenica 20 e lunedì 21 maggio 2012 gli elettori sceglieranno i sindaci di 100 comuni, di cui 16 capoluoghi di provincia: Alessandria, Asti, Cuneo, Como, Monza, Belluno, Genova, Parma, Piacenza, Lucca, Frosinone, Rieti, L'Aquila, Isernia, Taranto e Trani. Si vota negli stessi giorni anche in Sicilia dove gli occhi sono puntati sulla sfida tra Ferrandelli e Orlando per la carica di sindaco di Palermo.
Il turno di ballottaggio nei 100 comuni interesserà un corpo elettorale di quasi tre milioni e mezzo di elettori. Le sezioni elettorali saranno 4.150. Si potrà votare domenica dalle 8 alle 22 e lunedì dalle 7 alle 15; lo scrutinio avrà inizio nella stessa giornata di lunedì, al termine delle operazioni di voto e dopo il riscontro del numero dei votanti.
Fra i big solo Grillo in piazza - Per la chiusura della campagna i leader dei principali partiti, che nel primo turno si sono mobilitati nelle città più importanti, per i ballottaggi hanno scelto un profilo più basso. Pier Luigi Bersani e Angelino Alfano infatti non hanno previsto iniziative pubbliche, Pier Ferdinando Casini invece stasera parlerà a Cuneo. Antonio Di Pietro oggi ha partecipato ad una iniziativa nella sua regione, il Molise. Mentre Umberto Bossi terrà un incontro pubblico domani a Novara. Beppe Grillo stasera sarà a Parma.
Riflettori su Parma, Genova e Palermo - Le sfide di maggior rilievo in questo ballottaggio sono quelle di Palermo, Parma, Genova. Nel capoluogo siciliano la competizione è tutta nel centrosinistra tra Leoluca Orlando (Idv) già due volte sindaco di Palermo e Marco Ferrandelli, giovane outsider che si è imposto alle primarie sulla candidata scelta da Pd e Sel, Rita Borsellino e che ne ha poi ereditato il sostegno. A Genova si confronteranno Marco Doria, del centrosinistra e Enrico Musso, candidato sindaco con la propria lista civica in cui sono confluiti senza simboli Udc e Terzo Polo. Infine Parma, dove si fronteggeranno il candidato del Pd, Vincenzo Bernazzoli e il grillino, Federico Pizzarotti.
Grillo il più presente nei TG - «A 2 giorni dai ballottaggi, i Tg propongono molti servizi monografici su Grillo che primeggia, sia nei tempi di parola che di notizia, con un vantaggio di oltre 7 punti rispetto agli altri leader. Gli squilibri sono gravi perché determinano un automatico vantaggio a favore dei 'grillini' nei ballottaggi. Al servizio di ieri sera sul tg3 ne sono seguiti altri, in altri tg, sia pure con tecniche diverse». Lo afferma Vinicio Peluffo, deputato del Pd, rendendo noti i dati del monitoraggio dei Tg della giornata del 17 maggio realizzato dall'Osservatorio del Pd sul pluralismo dell'informazione televisiva.
- 14/06/2022 Comunali, al primo turno 15 ballottaggi e 6 Sindaci di centrodestra
- 11/06/2022 Leadership centrodestra e «campo largo», il doppio test politico alle Comunali
- 11/06/2022 Nove milioni di italiani al voto per le Comunali. I partiti tastano il polso per le Politiche
- 11/06/2022 In Piemonte 93 Comuni alle urne, riflettori su Alessandria