Maltempo: nello Spezzino nuova allerta, pronti i piani di evacuazione
Le precipitazioni dovrebbero intensificarsi nelle giornate di venerdì e sabato, con temporali e rovesci anche di forte intensità. Dalla Lombardia altri 100 volontari in aiuto alla Liguria
GENOVA - Nelle zone alluvionate dello Spezzino si lavora senza sosta per liberare le strade e gli alvei dei fiumi da fango e detriti in vista della nuova ondata di maltempo in arrivo da domani. Le precipitazioni, secondo quanto previsto dal Centro meteo idrogeologico della Protezione Civile della Liguria, che ha diramato l'allerta 2 in tutta la regione ed in particolare nelle aree già colpite dai recenti nubifragi, dovrebbero intensificarsi nelle giornate di venerdì e sabato, con temporali e rovesci anche di forte intensità.
A Vernazza, intanto, è corsa contro il tempo per trovare le 3 persone ancora disperse prima dell'arrivo della nuova perturbazione, che sarà associata a mareggiate. La prefettura della Spezia, dove è stato allestito il centro di coordinamento dei soccorsi, ha predisposto un piano di emergenza per tutelare l'incolumità della popolazione e dei mille operatori e volontari presenti nella zona. I sindaci delle Cinque Terre, della Val di Vara e delle altre zone devastate dalla recente alluvione sono pronti ad evacuare precauzionalmente i propri concittadini in caso di criticità.
Il rischio maggiore, anche a causa della saturazione dei versanti, è quello che si sviluppino nuove frane in un territorio già segnato dalle piogge dei giorni scorsi. A Borghetto Vara, il paese che con sette vittime accertate ha pagato il tributo più alto in termini di vite umane, sono stati collocati centinaia di sacchi di sabbia lungo gli argini dei torrenti esondati martedì scorso.
Dalla Lombardia altri 100 volontari in aiuto alla Liguria - Altri cento volontari della colonna mobile regionale della Protezione civile hanno raggiunto in mattinata Borghetto di Vara (La Spezia) per facilitare le operazioni del post alluvione. Su richiesta del Centro di coordinamento soccorsi sono stati inviati quattro membri dell'associazione radioamatori, quattro volontari di A2a con mezzi e attrezzature per la pulizia delle strade, 14 volontari del Parco del Ticino con moduli contro gli incendi boschivi (Aib) e mezzi per la pulizia di strade e abitazioni e 78 volontari delle Ccolonne mobili provinciali (15 di Bergamo, 17 di Brescia, 4 di Como, 12 di Cremona, 5 di Mantova, 12 di Pavia e 13 di Varese) con mezzi, attrezzature ed autobotti per pulizia e rifornimento moduli Aib.
«I nostri uomini - scrive in una nota l'assessore regionale lombardo alla Protezione civile, Polizia locale e Sicurezza Romano La Russa - devono anzitutto assolvere funzioni finalizzate al movimento terra, alla pulizia delle abitazioni e delle strade dal fango e dai detriti accumulati. I tecnici di A2A sono al lavoro per ripristinare le forniture di gas ed energia elettrica».
Il contingente in Liguria da oggi si aggiunge ai 14 tecnici di A2a già presenti nelle località segnalate fin dalle primissime ore successive all'evento. I volontari si fermeranno a Borghetto fino al 9 novembre e saranno rimpiazzati la settimana successiva da un diverso contingente in via di definizione. «Confermiamo - ha concluso La Russa - di essere completamente a disposizione del Dipartimento nazionale anche in vista di ulteriori necessità, quando saranno esauriti gli attuali compiti».
In arrivo perturbazione in Veneto da venerdì pomeriggio - In Veneto è in arrivo una forte perturbazione che inizierà da venerdì pomeriggio e durerà fino a lunedì prossimo. Un week-end all'insegna della pioggia che interesserà l'intero territorio.
Secondo le previsioni del Centro Meteorologico di Teolo, la perturbazione si caratterizzerà soprattutto per la durata. Le temperature potranno avere andamento superiore alla media stagionale. Con minime comprese tra 9 e 12 gradi e massime tra i 16 e i 17 gradi, il vento sarà di scirocco e soffierà, in particolare, sulle coste e in montagna.
E in quota si attendono nevicate al di sopra dei 2mila metri. A Venezia la prima punta di marea si registrerà sabato alle 7 del mattino con 85 centimetri sul medio mare. Una marea che sarà visibile solo in Piazza San Marco per la gioia dei turisti.