Errani: Il decreto non risolve sostanza del problema
Il Presidente della Conferenza delle Regioni: «Sono necessari poteri speciali ai sindaci»
ROMA - La Conferenza delle Regioni e delle Province autonome «esaminata la bozza di decreto proposta dal Governo per far fronte all'emergenza dei rifiuti a Napoli, ritiene che la stessa non risolva nella sostanza il problema venutosi a creare» questa parte del documento che illustra la posizione ufficiale della Conferenza delle Regioni. Quest'ultima «evidenzia, inoltre, la necessità di procedure certe per l'apertura di nuove discariche nella Regione Campania e tal fine ritiene necessario dare poteri speciali ai sindaci. Ciò - si legge nel documento - anche per pervenire ad una soluzione complessiva di questa emergenza nazionale che oggettivamente interessa tutte le istituzioni della Repubblica, Governo, Regioni ed enti locali.
«IL GOVERNO IMPOSTI UNA STRATEGIA» - Dopo aver letto questo documento, condiviso anche fra gli altri dal presidente della Regione Lazio, Renata Polverini, il governatore Vasco Errani ha ribadito: «Penso che sia la Repubblica che deve affrontare la questione con coerenza ed impegno e continuo a pensare che con questa consapevolezza sia possibile dare un contributo al Paese». Ad ogni modo «abbiamo detto all'unanimità che dovrebbe essere il Governo ad impostare una strategia per risolvere i problemi».
- 19/11/2018 Emergenza rifiuti Campania, il governo firma il protocollo: «Da oggi chiamatela Terra dei cuori»
- 19/11/2018 Tensione all'arrivo di Salvini a Caserta tra fan e contestatori: interviene la Polizia
- 19/04/2013 Rifiuti, l'UE boccia il ricorso Italiano. Fondi per la Campania bloccati
- 11/01/2013 Rifiuti, vincoli allargati ma entro norme UE