Agcom: in tv sovraesposizione di Berlusconi
Il Consiglio dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni: «Rai assicuri più rispetto per le Istituzioni»
ROMA - Sovraesposizione di Silvio Berlusconi in tv: lo dice il Consiglio dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni che ha esaminato, anche a seguito di esposti presentati, i dati del monitoraggio sul pluralismo politico relativi alla campagna elettorale in corso (periodi 31 marzo - 9 aprile; 10 - 16 aprile; 17 - 23 aprile).
L'Autorità ha riscontrato che nel tempo di parola (criterio prevalente di verifica) si nota ancora un qualche squilibrio, nonostante che nell'ultima settimana siano stati sensibilmente riequilibrati sbilanciamenti precedenti. Relativamente al tempo di notizia, pur considerando la libertà editoriale nel rappresentare l'attualità della cronaca, l'Autorità ha rilevato la necessità che nella cronaca politica venga posta maggiore attenzione alla rappresentazione equilibrata di tutti i punti di vista, specialmente fra le opinioni delle forze politiche di maggioranza e quelle di opposizione, evitando che si determinino situazioni di vantaggio per determinate forze politiche o determinati competitori elettorali.
L'Autorità ha quindi ribadito a tutti i telegiornali di attenersi con particolare rigore ai principi di completezza, correttezza, obiettività, equità, imparzialità e parità di trattamento di tutte le liste e i soggetti concorrenti, fino alla fine della campagna elettorale, ricordando che non è consentito un uso di riprese televisive con presenza diretta, non giustificata, di membri del Governo o di esponenti politici.
L'Autorità ha altresì rilevato che nel tempo di notizia vi è un'obiettiva sovraesposizione del Presidente del Consiglio, il quale, oltre tutto, è direttamente parte nelle elezioni amministrative in quanto capolista a Milano.
L'Autorità, infine, con particolare riferimento alla trasmissione «Qui Radio Londra» del 19 aprile e alla trasmissione Potere del 18 aprile, ha richiamato la RAI ad assicurare un maggiore rispetto verso le Istituzioni.
- 14/06/2022 Comunali, al primo turno 15 ballottaggi e 6 Sindaci di centrodestra
- 11/06/2022 Leadership centrodestra e «campo largo», il doppio test politico alle Comunali
- 11/06/2022 Nove milioni di italiani al voto per le Comunali. I partiti tastano il polso per le Politiche
- 11/06/2022 In Piemonte 93 Comuni alle urne, riflettori su Alessandria