30 luglio 2025
Aggiornato 22:00
Unità d'Italia

A Roma oltre 130mila persone per la «Notte tricolore»

Nonostante la pioggia: in scena una miriade di concerti, spettacoli ed eventi. Le aperture straordinarie dei 17 musei in città hanno fatto registrare 20mila presenze

ROMA - Nonostante la pioggia, scesa quasi incessantemente per tutta la serata di ieri e anche la notte, in 130.000 hanno animato le strade e le piazze di Roma da ieri pomeriggio e fino alle prime ore del mattino in occasione della Notte Tricolore, per festeggiare i 150 anni dell'unità d'Italia. Le 130.000 persone in festa hanno quindi trascorso la serata sia nel centro sia in altre zone della città, da Piazza Vittorio Emanuele a Piazza Navona e Piazza di Pietra, da in via del Corso e via dei Fori Imperiali a piazza del Quirinale, alla Stazione Termini ma anche a Castel Sant'Angelo e all'Auditorium Parco della Musica, e hanno partecipato alle tante iniziative in programma nei vari luoghi che, in maniera straordinaria, sono rimasti aperti o hanno ospitato momenti di spettacolo. In prima linea musei, biblioteche, teatri e cinema, ma anche Chiese, la Camera dei Deputati e il Senato, la Caserma dei Corazzieri, i ministeri delle Politiche Agricole, dell'Economia, dello Sviluppo Economico, la Banca d'Italia, la Sala Santa Rita, la Casa delle Letterature, quella del Cinema e quella della Memoria e della Storia.

Le aperture straordinarie dei 17 musei in città hanno fatto registrare 20mila presenze. Per le strade sono transitate 20.000 persone lungo via dei Fori Imperiali per assistere al teatro di strada, al concerto «Toccata e Fuga», allo spettacolo dell'Accademia Nazionale di Danza, per ammirare le proiezioni scenografiche sui Mercati di Traiano e sul Colosseo, per godere dello spettacolo pirotecnico con fuochi d'artificio tricolori. Ancora, 18mila persone a piazza Venezia, dove si sono potute ammirare le proiezioni scenografiche sul Palazzo delle Assicurazioni Generali e sul monumento del Vittoriano e per assistere all'esibizione della Banda Militare Interforze, mentre 9mila persone si sono raccolte alla stazione Termini in piazza dei Cinquecento dall'arrivo del Treno Tricolore alle 20 all'alzabandiera del Tricolore più grande d'Italia, dall'esibizione della Fanfara dei Bersaglieri fino al concerto di Ambrogio Sparagna.

In 8mila hanno scelto Castel Sant'Angelo per il concerto della Roma tre Orchestra, per l'esibizione della Fanfara dei Carabinieri e il concerto dei Tiromancino, e altrettanti hanno preferito passeggiare tra via del Corso, con l'apertura straordinaria dei musei che vi si affacciano e Galleria Alberto Sordi, dove si sono esibite l'Orchestra Giovanile Monte Mario e la cantante romana Syria. Infine, 5.000 persone si sono recatein piazza del Campidoglio per l'esibizione della Banda dei Vigili Urbani, lo spettacolo di Gigi Proietti e Umberto Broccoli, lo spettacolo di Gianfranco Jannuzzo, le proiezioni scenografiche su Palazzo Senatorio e le aperture straordinarie dei Musei Capitolini e 1.800 hanno animato le strade dell'ex Ghetto, anche per visitare la Sinagoga e il Museo Ebraico.

A Roma in totale sono andati in scena, per la Notte tricolore, 14 concerti, 38 spettacoli, rassegne e animazioni, 11 le bande militari che si sono esibite, 2 gli eventi speciali, 6 le proiezioni architetturali, 12 le visite guidate, 17 le aperture straordinarie, 2 le lectio magistralis e uno spettacolo pirotecnico con fuochi tricolori dal Celio.