Sondaggio: il 78% degli italiani è contro l'immunità parlamentare
Demopolis-Otto e mezzo: Per i cittadini la corruzione resta invariata. Nettamente contrari non solo gli elettori del centrosinistra e del terzo polo, ma anche quelli della Lega
ROMA - Quasi l'80% degli italiani ritiene che «la corruzione sia oggi ampiamente diffusa, che poco nel Paese sia cambiato rispetto agli anni di Tangentopoli. Per oltre un terzo dei cittadini il fenomeno si è addirittura aggravato, mentre per il 45% il livello di corruzione non è mai scomparso e resta tendenzialmente invariato». E' uno dei dati più significativi che emerge da una indagine condotta per conto della trasmissione Otto e mezzo su La7 dall'Istituto Nazionale di Ricerche Demopolis, che ne ha diffuso in anticipo i risultati.
OPINIONE PUBBLICA INDIGNATA - «Una percezione - ha spiegato l'istituto demoscopico - che, pur in presenza di una minore indignazione dell'opinione pubblica rispetto alle notizie di reato, induce gli italiani a chiedere che vengano mantenuti e incrementati i sistemi di controllo nei confronti della pubblica amministrazione e delle degenerazioni della vita politica. Quasi nessuno vuole che venga oggi ripristinato l'istituto dell'autorizzazione a procedere abolito negli anni di Mani Pulite. Il 78% si dichiara infatti contrario alla reintroduzione dell'immunità parlamentare».
«Assoluta e trasversale alla collocazione degli intervistati - ha sottolineato l'Istituto - è l'opposizione all'immunità per i parlamentari; sulla proposta appaiono divisi i simpatizzanti del Pdl; nettamente contrari non solo gli elettori del centrosinistra e del terzo polo, ma anche quelli della Lega».
- 04/12/2018 Gli attacchi a Di Maio non vanno a segno: il M5s cresce
- 30/06/2018 Tutti lo criticano ma gli italiani lo apprezzano: la Lega di Salvini sempre più primo partito
- 20/06/2018 L'effetto Salvini piace agli italiani: ora la Lega è il primo partito italiano
- 12/04/2017 Strafalcioni: Dario Argento ha prodotto «L’urlo di Munch». Tutte le gaffe degli italiani bocciati in cultura generale