Al CNR il futuro della scuola
Il Dipartimento identità culturale organizza un simposio sui progetti messi a punto da molti istituti del Cnr per migliorare la didattica e la formazione
ROMA - Ambienti digitali innovativi per l’insegnamento della matematica, attività didattiche basate su dispositivi mobili (telefoni cellulari, computer palmari), motori di ricerca specializzati per la ricerca di risorse didattiche, progetti per l’integrazione dei bambini sordi.
Sono solo alcune delle proposte sviluppate da diversi istituti del Consiglio nazionale delle ricerche afferenti al Dipartimento identità culturale e di cui si discuterà il prossimo venerdì, 2 ottobre, nell’ambito del convegno «Il Cnr e la scuola», presso la sede dell’ente (Piazzale Aldo Moro, 7- Roma, dalle ore 10,00).
Il convegno affronterà il tema dell’istruzione a 360 gradi. Particolare attenzione sarà dedicata al tema della formazione degli insegnanti nella cultura dell’informazione, alla collaborazione fra il mondo della ricerca e la scuola e alle attività di divulgazione svolte dai ricercatori Cnr e dalla rete scientifica nazionale.
Ad aprire i lavori sarà il Vice Presidente del Cnr, Roberto de Mattei. All’incontro prenderanno parte l’ex ministro Tullio De Mauro, Tullio Gregory, direttore del Dipartimento identità culturale e Maria Maddalena Novelli, direttore ufficio scolastico regionale per il Lazio.
- 10/02/2019 Scuola, bufera sul Ministro Bussetti. Lega: «Frainteso», Opposizioni: «Si dimetta»
- 14/11/2018 Flat tax sulle ripetizioni e bonus per i migliori: la scuola secondo il ministro
- 30/03/2018 Calendario scolastico del prossimo anno: la prima campana suona il 10 settembre
- 22/10/2016 Renzi: «Un paese che taglia su docenti e studenti non ha futuro»