29 agosto 2025
Aggiornato 14:00

Protocollo d'intesa tra il ministro Brunetta e il rettore dell'università «Roma tre» Fabiani

Il Ministro per la Pubblica Amministrazione e l’Innovazione, Renato Brunetta, ha firmato oggi un Protocollo d’intesa con il Rettore dell’Università Roma Tre, Guido Fabiani, per la realizzazione del progetto «Università digitale» che prevede l’accelerazione del processo di semplificazione amministrativa e di razionalizzazione dei servizi per gli studenti, per i docenti ed il personale tecnico e amministrativo, volto ad accrescere l’efficienza della pubblica amministrazione e la dematerializzazione dei processi, ovvero l’eliminazione progressiva della «carta» sostituita da servizi on-line.

In particolare con il Protocollo si prevede di avviare un rapporto di collaborazione finalizzato a sviluppare e introdurre soluzioni tecnologiche e organizzative caratterizzate da elevata riusabilità per l'intero sistema universitario, con gli obiettivi specifici di:

* completare e potenziare la copertura Internet dell'intera area dell'ateneo e del territorio limitrofo, anche attraverso l'adozione di tecnologie wireless di nuova generazione;
* introdurre la tecnologia VoIP a favore del personale amministrativo, del personale docente e degli studenti;
* semplificare e digitalizzare i rapporti studenti-famiglie e università, anche attraverso l'adozione di un unico strumento di autenticazione e accesso ai servizi e l'assegnazione ad ogni studente di una casella di posta certificata da utilizzarsi per ogni interazione amministrativa;
* reingegnerizzare e automatizzare i processi interni ad elevato costo di risorse umane e strumentali, anche migliorando ed ampliando le attuali infrastrutture, ottimizzare l'uso della carta nei processi amministrativi, favorire l’uso di meccanismi di collaborazione per facilitare la redazione e digitalizzare lo scambio di documenti tra studenti, gruppi di ricerca e docenti;
* razionalizzare, standardizzare e automatizzare i flussi informativi tra le università e tra l'università e le amministrazioni centrali, periferiche e locali, anche al fine di allineare le rispettive anagrafi e banche dati.

I tempi di realizzazione del progetto sono stati calcolati in poco più di 12 mesi dall’avvio operativo, la conclusione dei lavori è infatti prevista per aprile 2010