Prodotti pirotecnici: le raccommandazioni di Federconsumatori
Se non utilizzati con la dovuta accortezza e cautela e se non acquistati presso rivenditori accreditati possono rappresentare un notevole rischio per la salute e per la sicurezza dei cittadini consumatori
Si avvicina il capodanno e l’appuntamento con i tradizionali festeggiamenti.
Tra questi, i più classici, ma anche i più pericolosi sono i fuochi artificiali.
I prodotti pirotecnici, infatti, se non utilizzati con la dovuta accortezza e cautela e se non acquistati presso rivenditori accreditati possono rappresentare un notevole rischio per la salute e per la sicurezza dei cittadini consumatori.
Sono drammatici i dati relativi ai feriti a causa dal malfunzionamento di questi prodotti, solo lo scorso anno sono stati oltre 480, secondo le cifre ufficiali del Pronto Soccorso, anche se noi riteniamo la stima sia notevolmente superiore.
Alla luce di ciò ecco alcune precauzioni fondamentali da parte di Federconsumatori:
1 – Ricordiamo che tutti i fuochi artificiali, nessuno escluso, non sono mai destinati ai bambini (minori di anni 14 anni);
2 – Acquistate sempre tali prodotti presso i rivenditori autorizzati;
3 – Ricordate di tenere lo scontrino fiscale dell'avvenuta vendita, perché consente di risalire alla filiera e dell'etichetta del fuoco o di un suo simile, per rintracciare dove è stato prodotto, chi l'ha importato e le istruzioni dell'uso. Se quest'ultime non sono chiare, quel prodotto non deve essere acquistato e va denunciato subito alla Polizia di Stato.
Riteniamo, inoltre, sia necessario da parte delle Autorità competenti rivedere la normativa che regola la quantità di prodotti pirotecnici nei negozi che vendono prodotti legali, di libera vendita. Infatti, in questi giorni, sono stati scoperte rivendite in cui vengono accumulate quantità eccessive che per di più, cosa molto grave, sono localizzate in prossimità alle abitazioni.
Ciò alla luce della sentenza del TAR della Lombardia, che limita anche il computo dei materiali pirotecnici di libera vendita, come esplosivi, nei negozi.
In questo senso, chiediamo che sia potenziato il Servizio del Ministero dell'Interno che controlla la qualità dei fuochi in maniera preventiva e non, come accade ora, a posteriori. Ciò consentirebbe di prevenire quegli incidenti che provocano morti e feriti ogni anno.
- 02/01/2012 Capodanno di morti e feriti, mai così tanti in 10 anni. Divieti inutili
- 01/01/2012 Capodanno, il bilancio ufficiale della Polizia: 2 morti e 595 feriti
- 30/12/2011 Capodanno: botti illegali sequestrati, il bilancio della Polizia
- 01/01/2009 Meno feriti, ma c'è un morto per i botti di capodanno