«Ho chiesto ai ragazzi se la scuola e l’università così come sono li soddisfino»
Dichiarazione del Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Mariastella Gelmini
Ho chiesto ai ragazzi se la scuola e l’università così come sono li soddisfino. Un’università ed una scuola che non preparano al lavoro e che non consentono loro di farsi un futuro. Non è vero che in Italia si spenda poco per l’istruzione, anzi siamo tra i primi d’Europa. Il problema è che si spende male.
E’ inaccettabile che:
• l’università italiana produca meno laureati del Cile
• abbiamo 94 università, più 320 sedi distaccate nei posti più disparati
• ci siano 37 corsi di laurea con 1 solo studente
• 327 facoltà non superino i 15 iscritti
• negli ultimi 7 anni siano stati banditi concorsi per 13.232 posti da associato ma i promossi siano stati 26.000. Nel 99,3% dei casi sono stati promossi • senza che ci fossero i posti disponibili facendo aumentare i costi di 300 milioni di euro
• ci siano 5 università importanti con buchi di bilancio enormi (e sono i luoghi dove si protesta maggiormente) che avrebbero portato, se fossero state aziende, al licenziamento in tronco di chi le ha gestite per tanti anni
• si siano moltiplicate cattedre e posti per professori senza tener conto delle reali esigenze didattiche dei ragazzi, aumentando la spesa per l’università in maniera inaccettabile
• non ci sia un’università italiana che figuri tra le migliori 150 del mondo
• ci siano 5500 corsi di laurea, mentre in Europa ne troviamo la metà
• Siano insegnate 170.000 materie rispetto alle 90.000 della media europea
• nel 2001 i corsi di laurea fossero 2444, oggi 5500
• i ragazzi siano sottoposti ad un carico di ore di lezione triplo rispetto alla media europea per trovare giustificazione a corsi fatti solo per dare cattedre.
- 10/02/2019 Scuola, bufera sul Ministro Bussetti. Lega: «Frainteso», Opposizioni: «Si dimetta»
- 14/11/2018 Flat tax sulle ripetizioni e bonus per i migliori: la scuola secondo il ministro
- 30/03/2018 Calendario scolastico del prossimo anno: la prima campana suona il 10 settembre
- 22/10/2016 Renzi: «Un paese che taglia su docenti e studenti non ha futuro»