Scuola: aumentano i non promossi
Aumentano del 2% rispetto all’anno scorso gli studenti non ammessi all’anno successivo nella scuola secondaria superiore
Aumentano del 2% rispetto all’anno scorso gli studenti non ammessi all’anno successivo nella scuola secondaria superiore. Dopo le prove di verifica di fine agosto il totale degli studenti non promossi per l’anno 2007/2008 si attesta al 16,2% del totale, mentre nell’anno scolastico 2006/ 2007 i bocciati furono il 14,2%.
A giugno gli studenti promossi sono stati il 59,4% del totale, i non ammessi il 13,8% e quelli con giudizio sospeso il 26,8%. Circa il 6% degli studenti che hanno effettuato le prove di verifica a fine agosto sono stati bocciati, portando la percentuale dei non ammessi al 16,2%.
Gli studenti promossi nell’anno scolastico 2007/2008 sono stati, quindi, l’83,8% rispetto all’85,8% dell’anno scorso.
Continuano ad avere maggiori difficoltà i ragazzi delle prime classi: quest’anno i bocciati al primo anno di scuola superiore sono stati il 21,8%, mentre l’anno scorso risultarono non ammessi in seconda il 18,7% degli alunni.
Tra gli studenti con giudizio sospeso quelli che hanno incontrato maggiori difficoltà a superare le prove di verifica dopo i corsi di recupero estivi sono stati i ragazzi degli istituti professionali e quelli dell’istruzione artistica di cui rispettivamente il 7,6% e il 6,7% non è stato ammesso alla classe successiva dopo la verifica finale. Per gli studenti dei licei la quota dei non ammessi a frequentare la classe successiva dopo la verifica di fine agosto è invece inferiore alla media (circa il 5%).
Per quanto riguarda i tempi di svolgimento delle operazione di integrazione dello scrutinio finale, l’82% delle scuole ha completato le verifiche degli studenti con giudizio sospeso tra la fine di agosto e i primi giorni di settembre, mentre il 18% di scuole ha svolto tutte le operazioni intorno alla metà di luglio.
- 10/02/2019 Scuola, bufera sul Ministro Bussetti. Lega: «Frainteso», Opposizioni: «Si dimetta»
- 14/11/2018 Flat tax sulle ripetizioni e bonus per i migliori: la scuola secondo il ministro
- 30/03/2018 Calendario scolastico del prossimo anno: la prima campana suona il 10 settembre
- 22/10/2016 Renzi: «Un paese che taglia su docenti e studenti non ha futuro»