28 agosto 2025
Aggiornato 04:30

Lomelo scrive a studenti pugliesi per primo giorno di scuola

L’assessore all’Istruzione Domenico Lomelo ha scritto una lettera – che si riporta di seguito – agli studenti pugliesi che in questi giorni stanno tornando a scuola. Insieme alla lettera, che è stata inviata alle scuole, l’assessorato ha provveduto ad inviare a tutti gli istituti, in occasione del 60° anniversario della Costituzione italiana le cui celebrazioni stanno terminando, il ritratto fotografico ufficiale del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano.

Ecco il testo della lettera:
cari studenti, un nuovo anno scolastico sta per iniziare e vi ritrovate tra i vostri banchi, a rincontrare vecchi volti o a conoscerne di nuovi, lasciandovi distrarre dai rumori provenienti dalla strada: è il primo giorno di scuola e vi chiedete cosa vi aspetta. Ciò che vi attende è un cammino pieno di incertezze e qualche delusione, ma anche ricco di gioie, sorprese e soddisfazioni; un viaggio da intraprendere con fiducia e serenità, da condividere con i vostri compagni e i vostri docenti. Lungo la strada che percorrerete molti incontri vi attendono e ognuno di essi contribuirà alla vostra crescita: lasciate che vi stupiscano. La conoscenza dell’azione, del pensiero, della tecnica che l’essere umano ha sviluppato nei secoli sono a vostra disposizione: non restate passivi di fronte al sapere, accoglietelo come un dono e fatelo vostro come una grande risorsa, non lasciate che rimanga materia inerte, ma contribuite al suo arricchimento. La crescita civile e materiale del mondo dipendono anche da voi, dalla vostra partecipazione attiva, dalla vostra energia e dalle vostre idee, da quanto saprete farvi strumento di innovazione e al contempo custodi dei valori fondamentali su cui si fonda la democrazia.

Il 2007 è stato l’anno del 60° anniversario della nostra Costituzione, un testo che nel raccogliere i principi morali e giuridici che stanno a fondamento della nostra vita sociale, doveva rispondere al bisogno che si aveva soprattutto dei valori della democrazia, della tolleranza e della solidarietà. Un testo che ha retto tensioni politiche e sociali, sollecitazioni e domande, presieduto i cambiamenti che hanno contribuito alla crescita di un paese moderno e altamente sviluppato; ancora oggi innovativo e che necessita di un notevole impegno per renderlo effettivamente efficace per superare le disuguaglianze ed estendere la pace. Lo stesso Presidente della Repubblica Giorgio Napoletano, in un suo intervento, in seduta comune alla Camera, ha detto che «la data del 1° gennaio 1948 ha segnato la nascita di qualcosa che ha continuato a vivere, è vivo e ha un futuro - una tavola di principi e di valori, di diritti e di doveri, di regole e di equilibri, che costituisce la base del nostro stare insieme animando una competizione democratica senza mettere a repentaglio il bene comune. Un concorso di volontà più forte di tutte le ragioni di divisione, pur nello svolgimento di una libera dialettica politica e sociale. Ci unisce e ci incoraggia in questo sforzo la grande, vitale risorsa della Costituzione repubblicana.» Siate perciò fieri delle vostre capacità, non abbattetevi mai, ascoltate i consigli dei vostri insegnanti, e rispettate i vostri compagni, perché solo da un confronto pacifico e costruttivo nasce la possibilità di migliorarsi come uomini. E ricordate in ogni momento di rimanere sempre innocenti, di non permettere alla sfiducia e al dubbio di avvilirvi, perché grande è il valore della conoscenza e della ricerca e voi siete chiamati a prenderne parte. Come assessore mi impegnerò affinché la scuola diventi sempre più accogliente e vicina alle vostre aspettative. Sarò presente per ognuno di voi lungo il percorso di formazione che sta per iniziare. Auguro a voi, alle vostre famiglie e ai vostri docenti un anno ricco di nuove scoperte. Lasciate che il sapere vi guidi alla scoperta della meraviglia della vita! L’Assessore On. dott. Domenico Lomelo